Politica
RUINI: "LA CHIESA HA DIRITTO DI PARLARE"
1 minuto e 14 secondi di lettura
Zona blindata stamani al seminario interdiocesano del Righi a Genova monsignor Angelo Bagnasco, arcivescovo del capoluogo ligure e presidente della Cei e il cardinale Camillo Ruini si sono incontrati con sacerdoti e religiosi per un corso di formazione. Numerosi poliziotti già dalle prime ore della mattina hanno presidiato la zona, sulle alture di Genova, anche a seguito di una serie di iniziative anticlericali annunciate e pubblicizzate via internet nei giorni scorsi dai centri sociali cittadini, tra i quali lo Zapata, dove stamani sventolava uno striscione con la scritta "Bagnasco vergogna", ed il Buridda. Ma dei militanti dei centri sociali al Righi non se ne sono Visti: l’appello anticlericale pare non abbia riscosso successo: nessuno ha steso lenzuola in segno di protesta nei confronti dei due prelati, come appunto suggerito. Al Righi si sono visti solo numerosi sacerdoti e religiosi, che hanno varcato la soglia del seminario arcivescovile a piedi, in auto, in moto, ma anche in bicicletta sfidando la ripida salita che conduce al luogo della riunione. Intorno alle 9.30 sono arrivati anche il vicepresidente del Parlamento europeo Mario Mauro che, nel suo intervento, ha parlato di famiglia e diritto naturale e il direttore di Avvenire, Dino Boffo. Il presidente della Cei e monsignor Ruini hanno fatto riferimenti alle recenti polemiche seguite ad alcune loro dichiarazioni sui Dico: "La Chiesa non può non parlare di temi che riguardano l'uomo e non solo la politica. Ci dispiace per le polemiche ma siamo sereni".
Ultime notizie
- Il liceo, la fidanzata e quella passione sfrenata per il Genoa: ecco chi è il baby talento Venturino
-
Camion ribaltato in A10: autostrada chiusa da Pegli ad Aeroporto, traffico bloccato
- Imperia, scontro moto-auto nella notte: un morto
- Pro Recco vince la Euro Cup, storico triplete per i campioni della pallanuoto
- Comunali Genova, ecco in quali seggi votano i candidati
- Elezioni comunali, seggi aperti a Genova: come si vota, dalle preferenze al voto disgiunto
IL COMMENTO
Ora aspettiamo la squadra a cui il nuovo sindaco si affiderà
Aspettando una Genova reale dopo una campagna affumicata