Il male invisibile. È così che da alcuni viene definita la fibromialgia, patologia a molti sconosciuta che colpisce circa il 5% della popolazione generale, con una predilezione per le donne che rappresentano il 90% dei soggetti coinvolti. Il paziente affetto presenta una serie di gravi disturbi (dolore articolare e muscolare, disturbi del sonno, cefalea, vertigini, formicolii, disturbi digestivi, tachicardia, disturbi dell’udito o dell’equilibrio e molto altro ancora), soffocati solo dal dolore cronico, che intacca il sistema nervoso centrale e sovrasta ogni altra forma di percezione.Giovedì 12 maggio, proprio in occasione della giornata internazionale della fibromialgia, che si tiene ogni anno in questa data, il Comitato per il riconoscimento della Fibromialgia, con Assoutenti Liguria, Aisf Onlus,Comitato IMI, Adas Onlus, Altra Società e il patrocinio di Regione Liguria e Comune di Genova, sta organizzando un evento divulgativo indirizzato a tutta la cittadinanza. Dalle 10 alle 13, all’angolo tra via Ceccardi e via XX Settembre a Genova verrà allestito un punto d’informazione per discutere di questa patologia, illustrarne i vari aspetti, sensibilizzare i cittadini e soprattutto chiedere a gran voce, anche grazie alla collaborazione delle istituzioni locali, che la fibromialgia venga finalmente riconosciuta come patologia cronica e invalidante dal SSN.
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi