
Dotato di apparecchiature di alta tecnologia per il monitoraggio anche notturno dell'area portuale e marittima, è in grado di rilevare in tempo reale le macchie di greggio derivanti dagli sversamenti. Il posizionamento in porto del pallone aerostatico verrà effettuato in mattinata sotto il coordinamento della competente Capitaneria di Porto e con il supporto del Reparto Ambientale Marino. Lo si legge in una nota del ministero dell'Ambiente.
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate