Saranno giorni caldi agli sportelli delle Asl.Il 31 marzo sono, infatti, scadute molte esenzioni dal pagamento del ticket sanitario e circa 10 mila devono essere rinnovate. Termini noti, è vero, ma, visto che in massima parte si tratta di persone anziane, il meccanismo burocratico non è dei più semplici.
L'autocertificazione dovrà essere presentata da quattro categorie di cittadini, facendo riferimento al reddito 2014. Si tratta dei disoccupati ed i loro familiari a carico appartenenti a un nucleo familiare con un reddito complessivo lordo inferiore a 8.63,31 euro (516,46 euro in più per ogni figlio a carico): codice E02. Poi ci sono i titolari di pensioni sociali e i loro familiari a carico (codice E03). E ancora i ttolari di pensioni al minimo di oltre 60anni e i loro familiari (codide E04). E' scaduta anche l'esenzione per chi tra i 6 e i 65 anni ha malattie croniche certificate e appartiene a un nucleo familiare con un reddito non superiore a 36.151,98 euro (codice EPF).
Va detto che la Regione ha annunciato che gli over 65 che per reddito sono esenti dal pagamento del ticket dal prossimo anno non dovranno più presentare l'autocertificazione annuale, che resterà valida a meno che non subentrino variazioni di reddito. Da oggi gli over 65 esenti per reddito ma non presenti nei registri del Ministero dell'economia e finanze potranno presentare autocertificazione in Asl e resterà valida negli anni successivi.
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi