"I limiti e i peccati dei sacerdoti non devono offuscare la grandezza e la preziosità del Sacerdozio". Lo ha detto il cardinale Angelo Bagnasco, nell'omelia pronunciata nella Cattedrale di San Lorenzo in occasione della Messa del Giovedì Santo, inizio del Triduo di Pasqua.Il sacerdozio, ha detto Bagnasco, è stato voluto da Gesù "perché nella sua Chiesa non manchi mai l'Eucaristia, il perdono, la fede autentica" perché è "il pastore che rende visibile attraverso il suo povero volto Cristo Buon Pastore."
Con la fede, ha proseguito "tutto cambia della nostra esistenza: il modo di pensare e di agire, di parlare e di amare. Senza, infatti, viene a mancare un orizzonte di infinito e una compagnia d'amore. Senza, la vita nostra si riduce ad una sequenza di attimi senza futuro e in solitudine, uno stanco andare".
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi