La Liguria si mobilita per la sopravvivenza di rospi, rettili, crostacei d'acqua dolce ed invertebrati, minacciati di estinzione. La sopravvivenza di questi esemplari della fauna del nostro territorio sono a rischio di estinzione, come risulta dal monitoraggio condotto in collaborazione con l’Università di Genova dal Centro Regionale della Fauna Minore, attivo presso il Parco di Montemarcello Magra. In Liguria le "Notti dei rospi" si svolgeranno il 14 aprile a Sarzana (SP) e il 21 aprile ad Osiglia (SV).
Cronaca
ROSPI E RETTILI, LA REGIONE LI AIUTA
24 secondi di lettura
Ultime notizie
- Lombardo: "Indietro vedo solo la Sampdoria, ma possiamo uscirne"
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
-
Le sfide per la tutela del servizio sanitario pubblico
-
Il medico risponde - Menopausa, i miti da sfatare
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi