Il cioccolato, non solo il fondente ma anche quello al latte, potrebbe potenziare le funzioni cognitive se mangiato almeno una volta a settimana. È quanto emerge da uno studio di Georgie Crichton della University of South Australia.Il cioccolato - specie quello fondente che è il più ricco di antiossidanti della famiglia dei flavonoidi - è stato di recente studiato da molteplici ricerche scientifiche per i suoi effetti benefici sulla salute, ad esempio cardiovascolare. Gli studiosi hanno voluto constatare se vi fossero effetti a lungo termine sulle funzioni cognitive, indotti dal consumo regolare di questo dolce alimento. I ricercatori australiani hanno considerato i consumi di cioccolata di 968 individui di 23-98 anni nell'arco di 30 anni, "somministrando" loro periodicamente dei questionari alimentari.
Alla fine è emerso che un consumo settimanale di cioccolato è associato a migliori funzioni cognitive in tutti i campi della cognizione. L'effetto si vede con qualunque tipo di cioccolata, non solamente con il fondente.
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi