Non solo profondità dei mari od obiettivi militari: i droni in futuro potranno aiutare anche a individuare le persone rimaste intrappolate sulle montagne e indirizzare i soccorsi nel luogo giusto. Ad aprire la strada a questa nuova applicazione è l'esperimento, riuscito, condotto dal Gruppo di soccorso montano del ghiacciaio di Zermat, che ha impiegato i droni per esplorare i crepacci e strapiombi più remoti di un ghiacciaio delle Alpi svizzere. Fino ad ora i crepacci sono rimasti quasi sempre luoghi inaccessibili, sia all'uomo che ai robot, per le pareti strette e irregolari che li rendono estremamente difficili da percorrere. Ostacoli superati con il drone, che, usando la sua gabbia protettiva rotante per muoversi in modo sicuro nel crepaccio, offre rare immagini di quello che c'è dentro.
Dotato di una videocamera ad alta definizione che trasmette in diretta, e un potente sistema di illuminazione, il drone è in grado di operare anche nel cuore di un ghiacciaio, decine di metri sotto la superficie. La gabbia protettiva lo rende sicuro anche per volare vicino agli esseri umani, anche se comandato in remoto da un pilota.
18° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Stefano Schiaparelli*
Mercoledì 12 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 10 Novembre 2025
leggi tutti i commenti40 anni di ricerche italiane in Antartide, la prima partì da Genova
Dalla gigafactory di Genova a Urso, Brunetta & C: Meloni ha un problema