Palazzo Bellevue continua a tremare per il terremoto mediatico che ha colpito il Comune di Sanremo a seguito dello scandalo dei 'furbetti del cartellino'. In queste ore, avvocati e familiari dei primi dipendenti licenziati (al momento si tratta di otto persone) fanno a gara per ribadire di fronte a telecamere e cronisti il comportamento corretto tenuto nel corso degli anni dalle persone coinvolte nello scandalo. "Credo che sia lecito che ognuno chiarisca le proprie posizioni", ha detto a tal proposito il sindaco di Sanremo, Alberto Biancheri, intervistato da Primocanale. "Quello che sta facendo la Commissione disciplinare è cercare di fare tutto con equilibrio e competenza", ha sottolineato, rispondendo in qualche modo a chi ha visto nei licenziamenti delle scorse ore pene esemplari, sproporzionate rispetto ai fatti contestati. "Sono mesi difficili per Sanremo", ha detto il sindaco. "La Commissione disciplinare sta andando avanti con il suo lavoro e sta vagliando altre posizioni". Nello specifico, questa settimana verranno ascoltati i dipendenti dell'Anagrafe e alcuni funzionari, colpiti anche loro dall'inchiesta Stachanov della Guardia di Finanza. Poi, anche per limitare il danno d'immagine per la Città dei Fiori, i lavori della Commissione disciplinare procederanno a ritmi meno serrati, come conferma lo stesso Biancheri: "Durante il festival ci sarà un rallentamento".
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi