Per Genova sarà il Capodanno dei violoncellisti. La carica dei 101 (tanti saranno quelli che si esibiranno in città) a partire dal 29 dicembre spazierà dal classico al rock, da Bach a Vivaldi fino a Tom Waits e i Nirvana, culminando in un un concerto aperto al pubblico in piazza Matteotti dalle 22.00 del 31 dicembre. Molti eventi si svolgono all'aperto: dal tradizionale Confeugo il 19 dicembre allo spettacolo piromusicale “GenovAccesa” in piazza De Ferrari, passando per il festival internazionale di teatro e circo contemporaneo 'Circumnavigando Festival', che coinvolgerà la città dal 26 dicembre al 10 gennaio. E poi mercatini, aperture straordinarie dei musei, concerti natalizi e presepi storici.
Per la notte di San Silvestro al Porto Antico protagonisti equilibrismi e acrobazie con la Compagnia Kadawresky e lo show 'Bolle a Capodanno'. A Palazzo Ducale la mostra 'Dagli impressionisti a Picasso' resterà aperta fino alle 2 del mattino. Per la prima volta l'Acquario di Genova offrirà al pubblico la possibilità di passare la notte di San Silvestro immersi nell'atmosfera incantata dei fondali marini.
Per Natale l'investimento in luminarie del settore commerciale genovese, Civ, Ascom, Confesercenti è stato di 200mila euro. L'illuminazione di gala farà risplendere le facciate dei palazzi dei Rolli patrimonio dell'Umanità Unesco di via Garibaldi dalle 17 alle 22 fino al 10 gennaio. Musica di sottofondo risuonerà in piazza Fontane Marose, via XXV Aprile e piazza De Ferrari.
15° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Maurizio Rossi*
Mercoledì 29 Ottobre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 27 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis