
Dalla prima metà del XVI secolo fino ai primi decenni del XIX secolo Genova si afferma come uno dei centri più attivi nella produzione di figure da presepe. Numerose botteghe di intagliatori – la più nota quella di Anton Maria Maragliano – si dedicarono anche alla produzione di statuette scolpite a tutto tondo e di manichini lignei articolati, parzialmente policromati, rivestiti con abiti in tessuto.
Inoltre, in occasione dell'allestimento presepiale, il museo sarà aperto sabato 19 dicembre anche in orario mattutino.
La conferenza è organizzata dal Soroptimist Club di Genova, in collaborazione con il Museo Diocesano e l'ingresso è libero.
IL COMMENTO
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità
La medicina di genere sia parte della ricerca e della cura di tutti