Il Tar ha definito "illegittima" la caccia allo storno in Liguria. Azzerata così la delibera della Giunta Regionale, che il 3 novembre aveva riconfermato il via libera su proposta dell'assessore Mai. La Regione era già incappata in uno stop del Tar, che il 29 ottobre aveva sospeso la delibera assunta il 30 luglio 2015 per irregolarità sul sistema di annotazione dei capi abbattuti (solo a fine giornata, anziché dopo ogni abbattimento, come stabiliscono le norme nazionali).
La decisione del Tar dà ragione a Lac, Lav ed Enpa, che hanno presentato in massa il ricorso. La Regione Liguria è stata condannata a pagare le spese legali delle associazioni per la tutela della fauna.
Nelle motivazioni della sentenza si fa invece riferimento alla caccia irregolare in 204 comuni liguri, mentre la Regione aveva richiesto un parere obbligatorio all'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e per Ricerca Ambientale) per il controllo dello storno su soli 37 comuni. Il secondo motivo di annullamento è la mancata indicazione di un carniere (limite massimo dei capi abbattibili) anche giornaliero, oltre che stagionale.
15° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Maurizio Rossi*
Mercoledì 29 Ottobre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 27 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis