Sono 350 i minori a Genova coinvolti in forme diverse di affido familiare, dall'appoggio diurno o per alcuni giorni la settimana all'affido a tempo pieno, la Lanterna è al primo posto in Italia per numero di affidamenti familiari in rapporto ai minori residenti. E' il dato emerso a Palazzo Tursi alla firma di un protocollo di intesa tra Comune di Genova, ASL 3 Genovese, le associazioni Alpim, Batya, Comunità Papa Giovanni XXIII, Famiglie per l'accoglienza e il Coordinamento 'Affidamento.net' per realizzare nuove strategie di rete per l'affidamento familiare. L'affidamento familiare è un intervento di aiuto e sostegno ad un minore e alla sua famiglia, temporaneamente non in grado, per diversi motivi, di occuparsi di lui. Il protocollo d'intesa prevede periodici incontri fra i firmatari per organizzare le attività previste e avviare progetti per particolari esigenze di minori o per tematiche di comune interesse e in generale per apportare contributi migliorativi del servizio.
Con la firma dell'atto si assicura continuità e nuovo impulso alla realizzazione di interventi mirati a favorire lo sviluppo degli affidamenti familiari, in particolare quelli di sensibilizzazione, informazione, formazione e sostegno degli affidatari, all'avvio di attività e progetti sperimentali tra cui ricerche sugli esiti degli affidi, iniziative formative rivolte sia agli operatori che alle famiglie, maggiore sviluppo di peculiari esperienze di affidamento familiare quali l'affido omoculturale e di minori stranieri non accompagnati.
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi