Torna a levarsi alta la voce di Papa Francesco che, senza specificare esplicitamente il suo riferimento, chiede perdono per gli scandali di Roma e del Vaticano. Il Papa parla a braccio, aprendo l'udienza generale.Ecco le sue parole: "Gesù è realista ed è inevitabile che vengano scandali, ma guai all'uomo a causa del quale avviene lo scandalo, io - ha detto il Papa - vorrei prima di iniziare la catechesi, in nome della Chiesa chiedervi perdono per gli scandali che in questi ultimi tempi sono caduti sia a Roma che in Vaticano, vi chiedo perdono".
Papa Francesco ha formulato la sua richiesta di perdono per gli scandali subito prima di cominciare la catechesi della udienza generale, dedicata ai bambini. Non ha aggiunto altro oltre alle parole a braccio, né ha fatto esempi su a quali scandali si riferisse.
Chi non è leale con le promesse ai bimbi dà scandalo - "Quanto siamo leali con le promesse che facciamo ai bambino facendoli venire al mondo? - ha chiesto il Papa nella udienza generale - Li facciamo venire al mondo, questa è una promessa, e cosa diamo loro?". "Guai - ha detto in un ulteriore passaggio - a quelli che tradiscono la fiducia e le attese dei bambini verso gli adulti", "quando una promessa è spezzata, ne viene lo 'scandalo' che Gesù condanna". E' stato a questo punto che papa Francesco ha inserito la sua richiesta di perdono a nome della Chiesa per gli "scandali" di "questi ultimi tempi" a Roma e in Vaticano.
C'è un "miracolo" e c'è una "promessa" dei genitori verso i bambini: "noi papà e mamma - ha spiegato il Pontefice - ci doniamo a te per donare te a te stesso, e questo è amore che porta una scintilla di quello di Dio, ma voi papà e mamme, - ha aggiunto - voi avete questa scintilla di Dio che date ai bambini, siete strumento dell'amore di Dio e questo è bello, bello, bello".
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi