I volontari dei gruppi locali di Medici Senza Frontiere e le associazioni affiliate a FederTrek hanno organizzato in diverse città italiane passeggiate simboliche per sostenere la campagna e sensibilizzare la società civile sul tema delle popolazioni in movimento.A Genova, il gruppo ha collaborato a organizzare un percorso cittadino attraverso alcuni dei luoghi storici dell’accoglienza, nei quali si rende tangibile la solidarietà e il senso civico dei nostri concittadini. Ad ogni tappa sarà fornita una spiegazione volta ad illustrare la rilevanza storica di ciascun complesso.
Il percorso partirà l’11 ottobre alle ore 10 dalla piazza antistante la Commenda di San Giovanni di Prè per proseguire verso l’antico Ospedale di Sant’Antonio, l’Asilo Notturno Massoero, l’Associazione Ambulatorio Internazionale Città Aperta, palazzo Borsotto alla Maddalena, l’Ambulatorio dei Cavalieri di Malta e terminare nella zona del Porto Antico. La durata prevista è di 2 ore e 30 circa.
Alle ore 13 al Porto Antico sono previsti i saluti delle autorità cittadine e degli organizzatori Federtrek, con un intervento del Vicepresidente di Medici senza Frontiere Luigi Montagnini.
Seguiranno spettacoli e ulteriori interventi.
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi