"Siamo partiti come gruppo di lavoro per portare alla conoscenza del territorio le qualità della lavanda e quello che riusciva a esprimere nell'Ottocento e fino agli anni '60", spiega Cesare Bollani, coordinatore del progetto. "Finora abbiamo trovato la collaborazione di venti amministrazioni comunali per portare avanti qusto progetto. Si tratta di una filiera chiusa, dal recupero dei terreni fino alla trasformazione del prodotto in diverse vesti: sia in quella classica, che vede la lavanda per la bassa e alta profumeria, sia in quella di prodotto alimentare", spiega Bollani, che ricorda che l'uso della lavanda a scopo alimentare affonda le proprie radici nel passato: "i romani, quando venivano nelle parti di Nava, assumevano la lavanda a fine pasto perché ha proprietà digestive".
cultura
La Riviera dei Fiori alla (ri)scoperta della lavanda: non solo profumo ma anche alimento
Il progetto 'Lavanda Riviera dei Fiori' punta alla promozione della pianta
1 minuto e 0 secondi di lettura
"Siamo partiti come gruppo di lavoro per portare alla conoscenza del territorio le qualità della lavanda e quello che riusciva a esprimere nell'Ottocento e fino agli anni '60", spiega Cesare Bollani, coordinatore del progetto. "Finora abbiamo trovato la collaborazione di venti amministrazioni comunali per portare avanti qusto progetto. Si tratta di una filiera chiusa, dal recupero dei terreni fino alla trasformazione del prodotto in diverse vesti: sia in quella classica, che vede la lavanda per la bassa e alta profumeria, sia in quella di prodotto alimentare", spiega Bollani, che ricorda che l'uso della lavanda a scopo alimentare affonda le proprie radici nel passato: "i romani, quando venivano nelle parti di Nava, assumevano la lavanda a fine pasto perché ha proprietà digestive".
TAGS
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
-
Fiona, 7 anni e in salute: perché il cane Linneo è sparito da Blanca
- Case di comunità, al via lo spot. Ecco quali saranno i servizi
- Confcommercio contraria alle domeniche pedonali proposte dal Comune: "Decisione calata dall'alto"
- Genova sotto la furia della Tramontana: alberi caduti su auto a Monte Fasce e Pra'
- Salis: "Resto sindaca" ma alla Leopolda parla da premier e propone un Ministero del Futuro
- Ancora sangue nel centro storico: 20enne aggredito dal branco per aver difeso ragazze da molestie
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?