"Siamo partiti come gruppo di lavoro per portare alla conoscenza del territorio le qualità della lavanda e quello che riusciva a esprimere nell'Ottocento e fino agli anni '60", spiega Cesare Bollani, coordinatore del progetto. "Finora abbiamo trovato la collaborazione di venti amministrazioni comunali per portare avanti qusto progetto. Si tratta di una filiera chiusa, dal recupero dei terreni fino alla trasformazione del prodotto in diverse vesti: sia in quella classica, che vede la lavanda per la bassa e alta profumeria, sia in quella di prodotto alimentare", spiega Bollani, che ricorda che l'uso della lavanda a scopo alimentare affonda le proprie radici nel passato: "i romani, quando venivano nelle parti di Nava, assumevano la lavanda a fine pasto perché ha proprietà digestive".
cultura
La Riviera dei Fiori alla (ri)scoperta della lavanda: non solo profumo ma anche alimento
Il progetto 'Lavanda Riviera dei Fiori' punta alla promozione della pianta
1 minuto e 0 secondi di lettura
"Siamo partiti come gruppo di lavoro per portare alla conoscenza del territorio le qualità della lavanda e quello che riusciva a esprimere nell'Ottocento e fino agli anni '60", spiega Cesare Bollani, coordinatore del progetto. "Finora abbiamo trovato la collaborazione di venti amministrazioni comunali per portare avanti qusto progetto. Si tratta di una filiera chiusa, dal recupero dei terreni fino alla trasformazione del prodotto in diverse vesti: sia in quella classica, che vede la lavanda per la bassa e alta profumeria, sia in quella di prodotto alimentare", spiega Bollani, che ricorda che l'uso della lavanda a scopo alimentare affonda le proprie radici nel passato: "i romani, quando venivano nelle parti di Nava, assumevano la lavanda a fine pasto perché ha proprietà digestive".
TAGS
Ultime notizie
- Mistero a Pontedecimo: "Camion con mezzi militari incastrati nei voltini”
- Salis e Bucci dai manifestanti ex-Ilva: "Siamo con voi"
- Lombardo: "Indietro vedo solo la Sampdoria, ma possiamo uscirne"
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi