
euro entro il termine della nuova concessione.
Il terminal - Il gruppo Spinelli gestisce il Genoa port terminal nelle aeree comprese tra Calata Massaua e l'ex idroscalo, per un totale di circa 150mila metri quadri, grazie a una concessione in scadenza il 31 dicembre 2020 affidata alle Industrie Rebora. Ad agosto nella proprietà del gruppo è entrato il fondo inglese iCom, che ha acquisito una quota del 45% delle azioni.
I numeri dell'istanza - Nell'istanza, pubblicata sul sito dell'Autorità portuale e che sarà pubblicata per 60 giorni, si sottolinea che nel 2014 il terminal ha movimentato 366.169 teu, con un incremento del +23% sul 2013 e che al 31 dicembre scorso la società ha effettuato investimenti per oltre 38,2 milioni di euro. Per il 2015 è previsto un traffico di circa 400mila teu. Nella domanda di rinnovo il gruppo parla di un obiettivo di 610mila teu e un aumento dell'occupazione di circa 80 posti di lavoro (oggi i dipendenti sono circa 150).
I dubbi sulla durata del rinnovo - La durata richiesta di rinnovo della concessione solleva più di un interrogativo tra gli esperti del settore. Il primo riguarda l'imminente riforma della portualità: nel momento in cui nuove regole colmeranno il vuoto normativo della legge 84/94 affidare una concessione di 60 anni appare una forzatura.
"In generale si dovrebbe pensare a concessioni di 30 anni al massimo, periodo nel quale è ragionevole prevedere l'ammortamento degli investimenti", aveva detto il presidente di Assagenti Gian Enzo Duci. A Trieste la Commissione Europea aveva avviato una procedura di pre-infrazione per rinnovo cinquantennali. In generale in Europa si ragiona su concessioni più brevi: in Francia quelle autostradali non potranno probabilmente superare i 6 anni.
L'incognita accorpamento - In tutto questo si inserisce l'incognita degli accorpamenti delle autorità portuali. Concedere ora rinnovi così lunghi potrebbe tradursi in altrettanti paletti che condizionerebbero pesantemente i futuri piani regolatori. Un aspetto da non sottovalutare, se si considera che la riforma potrebbe accorpare Genova e Savona già entro pochi mesi. Tutto questo senza considerare l'evoluzione del mercato e della logistica: basti pensare a quanto si modificato il mondo dello shipping negli ultimi 60 anni per capire che rinnovo così lunghi rischiano di fossilizzare i porti rendendo più difficile qualunque evoluzione del porto.
I prossimi passi - Ora dovranno passare 60 giorni prima che l'Autorità portuale inizi la valutazione dell'istanza e di eventuali altre richieste per quelle aree. Ad avere l'ultima parola sul rinnovo sarà quindi la prossima guida di Palazzo San Giorgio, che sarà quasi certamente un commissario: un altro aspetto che solleva più di una perplessità sulla vicenda.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse