Cronaca
NEL 2008 GARANTITI GLI 80 MLN PER L'IIT
1 minuto e 15 secondi di lettura
"Nessun imbarazzo per il fatto che l'Iit sia stato creato dal precedente Governo, le cose buone sono buone, al di là dei marchi politici". Nella sede dell'Istituto italiano di Tecnologia di Genova, il ministro per Università e Ricerca Fabio Mussi consacra in modo definitivo la qualità del nuovo centro di ricerca tecnologica, che con tre brevetti in pochi mesi di vita ha già attirato l'interesse di grandi industrie. Il ministro visita la nuova sede di Genova Morego, dove operano già 120 ricercatori (400 gli scienziati "in rete") e alla governance riunita al completo (il presidente Vittorio Grilli, il direttore scientifico Stefano Cingolani, il vice presidente Giuseppe Cerbone e il chairman Gabriele Galateri di Genola) annuncia che dal 2008 riprenderanno i finanziamenti annuali di 80 milioni di euro previsti dalla legge. "La riduzione dei fondi di quest'anno - ha aggiunto Mussi - è solo una parentesi. Per i tagli fatti ad altri centri ci vorranno leggi e provvedimenti specifici, invece per l'Iit è prevista nel 2008 la ripresa automatica delle erogazioni". Sull'iniziale atteggiamento critico del ministro sulla struttura genovese, Mussi ha spiegato: "L'Iit è nato tra speranze e critichhe - Io ero prudentemente critico per il rischio che nascesse isolato dal sistema, invece ora è in rete con il sistema italiano e questa è una garanzia per una crescita di tutti". Entri fine anno saranno finiti i lavori ed entro fine 2008 saranno 350 i nuovi assunti, tra italiani (studenti e neolaureati), italiani di ritorno dall'estero e stranieri.
Ultime notizie
- Incendio sul mare a Quarto, ipotesi dolosa e paura amianto
- Quasi 19 anni di carcere per la 'gang' degli esami di guida truccati
- Noi Moderati, Bozzano nuovo commissario della provincia di Savona
-
Amt, ecco cosa pensano i cittadini su crisi e aumento biglietti
-
Global Safety Day 2025: la cultura della sicurezza a Vado Gateway - Lo speciale
- Emergenza droga nei vicoli, ecco il piano di contrasto a spaccio e degrado. Novità anche per l'ex ghetto
IL COMMENTO
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità
La medicina di genere sia parte della ricerca e della cura di tutti