"Speravamo in una transazione con Amie e Comune, non c'è stata e ora, dopo questo successo - dice il presidente di Federconsumatori, Calogero Pepe - ci sarà uno stillicidio di cause perché 5-6 mila cittadini ci hanno chiesto di difenderli. A meno che Amiu e Comune non cerchino un accordo".
I risarcimenti vanno dai 50 ai 200 euro per ogni ricorrente, per il periodo 2006-2009. Dopo un pronunciamento della Corte costituzionale del 2009 Amiu ha eliminato l'applicazione dell'Iva a partire dal 2010. Sempre sulla questione dell'Iva sulla Tia, Federconsumatori ha già vinto un centinaio di cause dal giudice di pace e oltre 500 in appello.
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate