
"La sentenza" - scrive il sindacato - "dimostra che le discriminazioni sul posto di lavoro, anche in una grande azienda statale, sono ancora possibili, e che per i nuovi assunti senza art. 18 questo non varrà più: per loro basteranno un po' di soldi, e potranno solo tornare a rimpinguare il grande mondo della disoccupazione".
"Serrapica ha ricevuto giustizia" - prosegue la Fiom - "e può tornare ad essere un lavoratore con piena dignità abbandonando il suo attuale stato di disoccupato, sperando che le statistiche governative non lo considerino un nuovo assunto".
IL COMMENTO
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila