L'agroalimentare "rappresenta per tutti, e per le mafie in particolare, una significativa opportunità di guadagno da sfruttare fino in fondo perché è un'eccellenza e perché anche in periodo di crisi economica mangiare si deve". Lo ha detto a Genova l'ex procuratore di Torino Giancarlo Caselli, presidente del Comitato Scientifico dell'Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare .L'infiltrazione delle cosche, secondo Caselli, riguarda da un lato le falsificazioni alimentari ma anche il preoccupante fenomeno del caporalato. "Una piaga del nostro Paese - ha detto Caselli - e una migliore distribuzione della catena potrebbe senza dubbio alleviarla se non cancellarla. Se le arance calabresi vengono pagate molto poco agli agricoltori ma il succo viene venduto a cifre molto alte - conclude Caselli - ecco che si aprono anche margini più ampi per il caporalato, un fenomeno di sfruttamento dell'uomo sull'uomo indegno in un Paese democratico".
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi