 Il 2014 è anno di interventi importanti per la Polizia Postale ligure, soprattutto sul fronte della pedopornografia online e dei reati legati ai social network.
                    
                    Il 2014 è anno di interventi importanti per la Polizia Postale ligure, soprattutto sul fronte della pedopornografia online e dei reati legati ai social network.I dati di bilancio sono significativi: 32 persone sono state denunciate per reati legati alla sfera sessuale, 3 per adescamento online attraverso i social network. E proprio questi nuovi strumenti di comunicazione sono fucina di reti: 241 i furti di identità digitale, 46 le denunce per diffamazione online mentre i casi di cyberstalking sono stati 2. Da Facebook e Twitter arrivano anche due 2 segnalazioni per link a messaggi, video e foto discriminatori.
Nel 2014 c'è stato un considerevole aumento delle frodi informatiche. Il lancio di una nuova piattaforma, la OF2CEN ha consentito di bloccare il 98% delle transazioni fraudolente sospette: 21 le persone denunciate. Comunque alto il numero di truffe online perpetrate: 1257 le denunce, 204 le persone segnalate in stato di libertà.
Ci sono, però, anche le iniziative per contrastare questi fenomeni. Dalla campagna di educazione alla legalità "una vita da social" al progetto per la formazione per gli insegnanti "Tutor Digitali".
 17° C
17° C LIVE
                                LIVE 
                             
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis