Il 2014 sarà ricordato come uno degli anni più piovosi in Liguria con valori record: da gennaio a novembre a Genova, la Provincia più colpita, sono caduti più di 4 metri d'acqua a Lorsica, 3,9 a Rezzoaglio, 3,5 a San Colombano Certenoli e a Torriglia.Novembre 2014 è stato il mese più piovoso degli ultimi 55 anni per le stazioni di Imperia, Savona e Genova Sestri. Lo rileva Arpal.
Bisogna risalire ai 12 mesi del 2010 per trovare un anno capace di segnare precipitazioni oltre i tre metri: 3,4 a Sassello (Savona). Le precipitazioni a novembre 2014 nei 4 capoluoghi, confrontata con i valori climatologici medi dal 1961 al 2010, evidenziano l'anomalia: +428% a Savona, +349% a Imperia, +211% a Genova +71% a La Spezia.
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giada Molinari*
Venerdì 21 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
leggi tutti i commentiL'interazione culturale e biologica nelle necropoli di Genova
Demografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica