Il coordinamento Cantieri Scuola La Spezia si è attivato per essere inserito nel progetto #italiasicura contro il dissesto idrogeologico. “Visto, come annunciato dal sottosegretario D’Angelis, che in sei o sette anni verranno aperti tra i sei e settemila cantieri, con la creazione di quasi 200 mila posti di lavoro” - dichiara il coordinatore Gian Carlo Bailo - abbiamo preso carta e penna ed abbiamo subito inviato al rappresentante del governo una lettera”.
“Contemporaneamente - prosegue Bailo - abbiamo trasmesso la lettera a tutti i parlamentari eletti in Liguria, ai quali chiediamo d’intercedere per il recepimento della nostra richiesta. Inoltre, chiediamo ai parlamentari di attivarsi per organizzare con la struttura di Italiasicura un incontro da svolgersi a La Spezia o in regione per arrivare ad una soluzione del nostro caso”
La situazione dei Cantieri Scuola spezzini riguarda 149 lavoratori licenziati dalla Regione Liguria, che fino allo scorso 30 di agosto 2013 erano impegnati nei cantieri scuola-lavoro della Provincia della Spezia. La messa in libertà dei lavoratori è a causa della mancanza di fondi da parte della Regione.
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi