L’Italia si rende protagonista di un progetto di sperimentazione di due molecole per combattere l’atrofia muscolare spinale (Sma). L’utilizzo di molecole che agiscono a livello genetico modificando la mutazione alla base della malattia, infatti, aumentano la produzione di una proteina i cui bassi livelli sono responsabili del danno a carico dei motoneuroni.“Dopo anni di studi preclinici sugli animali si sta compiendo il grande salto di poter valutare l’efficacia di alcuni composti nei bambini e adulti affetti da Sma – ha spiegato Eugenio Mercuri, neuropsichiatra infantile del Policlinico Gemelli di Roma – il quale è a capo del gruppo ricerca italiano.
La prima delle due molecole ha già superato le prime fasi di non tossicità negli Usa ed è pronta alla fase di valutazione degli effetti; lo studio coinvolgerà Stati Uniti e Italia, tra cui anche l’Ospedale Giannina Gaslini di Genova.
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giada Molinari*
Venerdì 21 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
leggi tutti i commentiL'interazione culturale e biologica nelle necropoli di Genova
Demografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica