La perturbazione che ha interessato ieri la Liguria non è stata particolarmente significativa dal punto di vista della precipitazione piovosa, aspetto che ha riguardato prevalentemente l’imperiese nel pomeriggio (massimo nelle 24 ore a Dolcedo, con 30 mm di cumulata, di cui ben 22 caduti fra le 16 e le 17). Più appariscente la tempesta di fulmini che ha illuminato il cielo dapprima sul genovesato, quindi verso levante: circa 1860 i “lampi” contati sul territorio ligure dal rilevatore di fulmini della Protezione Civile Nazionale.
Un numero maggiore di quelli caduti sulla stessa area nell’intero mese di luglio (erano stati 1660), poco meno della metà di agosto (3817). Il conteggio è reso possibile da un fitto sistema di antenne che rileva il campo elettromagnetico generato da ogni singola scarica elettrica, che si può generare fra nube e nube o fra nube e terra. (foto: Luca Disint)
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi