"Il prossimo 9 settembre, la direzione aziendale del gruppo Colussi presenterà il nuovo Piano industriale, ma possiamo già dire che l'intera produzione di pasta sarà trasferita a Fossano, anche se l'azienda si è impegnata a creare una realtà alternativa a Imperia".
Lo ha dichiarato Gianni Trebini, rappresentante sindacale della Cgil al termine di un vertice tra sindacati e lavoratori del Pastificio Agnesi, per il quale è ormai da tempo preannunciata la chiusura entro l'estate del 2015. Nel corso dell'incontro è stato deciso di attendere il prossimo 9 settembre, prima di annunciare nuove ed eclatanti azioni di protesta per la salvaguardia dei circa 120 posti di lavoro: "Ma non escludiamo nuove azioni - ha aggiunto Gigi Lazzarini (Rsu Agnesi) - volte ad accelerare i tempi di presentazione del Piano e a convincere l'azienda ad inserire nello stesso delle condizioni a nostro favore". Il Gruppo Colussi, che comprende l'Agnesi, ha già annunciato l'ipotesi di creare un'alternativa a Imperia, consistente nell'apertura di un nuovo stabilimento, nella valle Impero, per la produzione di pasta fresca o ripiena e sughi, ma: "Vogliamo conoscere la quantificazione degli investimenti per questa nuova realtà produttiva - aggiunge Trebini - e sapere quali saranno le ricadute occupazionali".
cronaca
Agnesi: piano industriale sarà presentato a settembre
1 minuto e 2 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Salis: "Resto sindaca" ma alla Leopolda parla da premier e propone un Ministero del Futuro
- Ancora sangue nel centro storico: 20enne aggredito dal branco per aver difeso ragazze da molestie
- Napoli e Genoa in campo: Vieira sceglie. Le probabili formazioni. Live dalle 18
- Raffiche fino a 80km/h, allarme vento in Liguria
-
Il film della settimana: 'Duse', il crepuscolo di una delle più grandi attrici di sempre
- Treni, la beffa dell'alta velocità che in Liguria non esiste ma si paga
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?