"Abbiamo deciso di presentare l'intervento di bonifica della ex Stoppani in coincidenza con la fine del lavoro sia del prefetto di Genova quale commissario che dell'assessore all'Ambiente Renata Briano in Regione, in quanto eletta al Parlamento europeo"
Con questi ultimi lavori l'impegno economico sulle aree dell'ex Stoppani sale a 60 milioni di euro, prova che un pezzo di strada si è fatto. Quando si cominciò a lavorare il cromo esavalente era presente in quantità cinquantamila volte superiore al limite consentito dalla legge. Si è fatto un lungo lavoro, che dovrà proseguire ancora. In questi ultimi anni abbiamo lavorato su altre due grandi bonifiche, oltre a Stoppani, che sono molto bene avviate: le aree ex Acna di Cengio e quelle dell'Ilva di Cornigliano". Lo ha detto oggi il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando presentando l'intervento di messa in sicurezza complessiva del sito ex Stoppani ad Arenzano e Cogoleto, insieme con il prefetto di Genova Giuseppe Balsamo, commissario delegato all'attuazione della bonifica dell'impianto. I lavori sono stati commissionati dalla gestione commissariale incaricata dalla presidenza del Consiglio dei Ministri per l'emergenza Stoppani per un importo di 60 milioni 213 mila 123 euro provenienti da fondi del Ministero dell'Ambiente (32 milioni 950 mila 840 euro), fondi della Regione Liguria (18 milioni 698 mila 735 euro), fondi della Provincia di Genova (1 milione 84 mila 567 euro) e da oneri derivanti dallo sfruttamento della discarica di Molinetto. I lavori, iniziati nel luglio 2007, si concluderanno a fine dicembre 2016.
cronaca
Ex Stoppani, 60 mln per bonifica
1 minuto e 11 secondi di lettura
Ultime notizie
- Terzo Valico, scoppia il caso dei 23 milioni spariti: a rischio la rigenerazione della Valpolcevera
-
Orientamenti 2025, intervista a Ilaria Cavo
-
I tesori della storia all'Archivio di Stato di Genova in "Presa diretta"
- "Sono nato a Genova": così scrisse Colombo nel testamento conservato a Genova
-
Porto e città, a Sampierdarena provette sul terrazzo per misurare l'inquinamento
- Ringhiera 'killer' nel B&B di via Caffaro, la procura apre un'inchiesta sul turista morto
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi