Nel terzo trimestre 2013 in Liguria i disoccupati sono arrivati a quota 58000, crescendo di 6000 unità rispetto allo stesso trimestre del 2012.I dati Istat evidenziano un tasso di disoccupazione pari all'8,6 per cento (+ 1,1 per cento rispetto all'anno precedente). Il tasso di disoccupazione risulta piu' elevato nella classe di eta' tra i 15 e i 24 anni con un valore che nel corso degli anni e' cresciuto fino a raggiungere il 30,1 per cento.
Per quanto riguarda le assunzioni e le cessazioni avvenute nel corso del 2013, risulta poi che nei primi 9 mesi sono stati 141.000 coloro che hanno firmato un nuovo contratto di lavoro a fronte 137.000 lavoratori che sono usciti dal mercato del lavoro. Le tipologie contrattuali prevalenti sono il lavoro a tempo eterminato e flessibile.
Coloro che sono usciti dal mercato del lavoro sono per la maggior parte giovani tra i 15 e i 34 anni (oltre il 40 per cento), seguiti dalle classi di eta' piu' mature (35-49 anni) che sono oltre il 30 per cento, mentre gli ultracinquantenni toccano il 20 per cento. Sul fronte di chi cerca lavoro, invece, a novembre 2013 gli iscritti ai Centri per l'impiego risultavano 122.261 unita', di cui 45.038 (36.8 per cento) con meno di 35 anni.
E intanto la Regione Liguria ha varato due bandi per complessivi 3,2 milioni di euro volti all'assunzione in aziende private di mille tirocinanti.
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi