Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione e tutte le sette sigle sindacali hanno raggiunto un accordo per la realizzazione del turno unico dei marittimi.
L'intesa siglata con Filt Cgil, Fit Cisl, Uil trasporti, Ugl Trasporti, assieme a Federmar Cisal, Usclac-Uncdim e Usb Lavoro Privato - Settore Mare, dà l'avvio ufficiale ad un percorso virtuoso inteso a riformare la parte integrativa del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro e che contribuisce a favorire lo sviluppo del nuovo modello organizzativo ed operativo della Società.
Tema centrale e sostanziale del Protocollo il superamento delle ormai storiche distinzioni nel trattamento economico del personale navigante attraverso l'implementazione di un Turno Unico capace di superare l'attuale regime, peraltro applicato transitoriamente. Tutto il personale navigante della Società, indipendentemente dalla qualifica di appartenenza e dal regime contrattuale applicato, potrà ruotare sulle unità navali gestite dalla Società ed impiegate nei servizi sia "in convenzione" che "fuori convenzione".
Per quanto concerne la regolamentazione retributiva e normativa del rapporto di lavoro, le parti si sono impegnate ad avviare un lavoro congiunto e di dettaglio attraverso l'istituzione di una Commissione paritetica che dovrà chiudere la propria attività entro il 31 dicembre 2013.
cronaca
Tirrenia, accordo con i sindacati per il turno unico dei marittimi
59 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Treni, la beffa dell'alta velocità che in Liguria non esiste ma si paga
- Incendio tetto a Morego, salvata una famiglia
- Elezioni Città metropolitana, oggi si votano i 18 nuovi consiglieri
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?