
Per la legge congolese i bimbi sono figli degli italiani, ma la Direzione generale per la migrazione del Paese africano ha negato il timbro sui passaporti dei bimbi, dopo aver sospeso da fine settembre l'uscita dei bambini dal suo territorio. La coppia, lui 43 e lei 42 anni, residente alla Spezia, è da giorni in attesa che la situazione si sblocchi per poter finalmente ripartire verso l'Italia con i loro due bimbi congolesi, scampati alla massacro della guerra civile. Sulla vicenda è intervenuto anche Alessandro Laghezza, consigliere comunale spezzino. "Sembra impossibile che il sogno di queste famiglie possa essere distrutto da cavilli burocratici pretestuosi. Chiedo alle Autorità competenti di mobilitarsi a sostegno di questi nostri connazionali e di intervenire presso le Autorità congolesi affinchè quest'odissea abbia fine".
IL COMMENTO
Ex Ilva: che ci azzeccano Jindal, Renzi e la Salis
Il caso D’Alema e l’incapacità dell’Ue di guardare il mondo con occhi diversi