Con i dati per ognuno degli 8.100 Comuni italiani il fisco disegna la mappa della distribuzione della ricchezza.
Queste le classifiche estrapolate dalla graduatoria più aggiornata del Dipartimento delle Finanze, diffusa oggi, che dettaglia a livello comunale il reddito imponibile ai fini delle addizionali Irpef nell\'anno di imposta 2011.
Le prime tabelle indicano i cinque comuni al top della classifica ed i cinque in coda. L\'ultima alcuni esempi tra le grandi città, a partire da Milano (dodicesima) e Roma (al cinquantacinquesimo posto)
RICCHI I cinque Comuni italiani con la maggiore ricchezza media Basiglio (Mi) 53.589 euro Galliate Lombardo (Va) 44.814 euro Campione d\'Italia (Co) 42.772 euro Cusago (Mi) 42.772 euro Carate Urio (Co) 40.021 euro
POVERI I cinque Comuni più poveri per reddito imponibile medio Valsolda (Co) 11.998 euro Platì (Rc) 12.233 euro Gurro (Vb) 12.377 euro Val Rezzo (Co) 12.389 euro Mazzarrone (Ct) 12.400 euro
LE GRANDI CITTA': Milano (12ma) stacca Roma (55ma) Milano 36.252 euro Roma 30.543 euro Bologna 28.809 euro Cagliari 28.309 euro Firenze 28.131 euro Torino 26.499 euro Napoli 25.875 euro Genova 25.615 euro Palermo 25.612 euro Venezia 25.576 euro.
Tra le curiosità di questi dati spicca Portofino, considerata tra le capitali del turismo vip prima di Cortina d’Ampezzo e Capri, con 30.545 euro di imponibile.
cronaca
La mappa della ricchezza secondo il Fisco: Genova 25.615 euro
1 minuto e 1 secondo di lettura
Ultime notizie
- Sottraendum Terzo Valico, i Cittadini Liberi di Certosa: la sindaca Salis rifiuta di vederci
-
Crisi ex Ilva, il commento della politica: l'intervista a Simone D'Angelo
-
Crisi ex Ilva, il commento della politica: l'intervista a Ilaria Cavo
- Fondi ridotti per Campasso, Certosa e Rivarolo: martedì in Comune la protesta dei cittadini
- Addio a Maurizio Tossini, imprenditore e simbolo della focaccia di Recco
- Accoltella l'ex compagna 75enne e scappa: lei grave al San Martino
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 22 Novembre 2025
-
Giada Molinari*
Venerdì 21 Novembre 2025
leggi tutti i commentiSe Genova perde l'acciaio perde la sua anima
L'interazione culturale e biologica nelle necropoli di Genova