“Nelle ricerche dei dispersi utilizziamo le stesse tecniche impiegate per trovare i corpi nell’incidente della Costa Concordia”. Lo racconta uno dei sommozzatori dei vigili del fuoco al lavoro, assieme a guardia costiera e capitaneria, a molo Giano per recuperare le due vittime che ancora mancano all’appello.“Immaginate un terremoto – racconta – i problemi sono gli stessi ma le macerie sono a sette, otto metri sott’acqua, e quindi ci sono problemi di visibilità, di pressione, servono proiettori particolari. E poi bisogna garantire la sicurezza del sommozzatore che scende in profondità come un palombaro, quindi senza bombole e boccaglio, anche poter comunicare con l’operatore a terra tramite una ricetrasmittente”.
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi