Fa un certo effetto e offre una sincera soddisfazione assistere a un servizio di tg nazionale sugli incontri del neo premier italiano, Enrico Letta, con i leader europei. Prima la cancelliera Angela Merkel, poi a Parigi il presidente François Hollande, quindi i vertici della Ue, nel quale si ascoltano frammenti di dialogo fra i Grandi.
Nessun traduttore per il primo ministro italiano che con la cancelliera parla in un ottimo inglese (madame, invece, aveva l’angelo custode per la traduzione), poi all’Eliseo uno scambio di battute con Hollande in un perfetto francese.
Dopo Mario Monti, anche Letta fa fare al nostro Paese la bella figura di chi sa muoversi, parlare tutte le lingue, giocare un ruolo diplomatico con stile.
Servirà a poco? Può darsi, ma l’effetto esteriore è eccellente. Meglio così, in ogni caso, piuttosto dell’ultima barzelletta raccolta al bar o della canzone sussurrata di Charles Trenet (bella senza dubbio) ma più adatta a un crooner che a un premier.
politica
Letta, le lingue e lo stile ritrovato
51 secondi di lettura
Ultime notizie
- Genoa, Fini scatenato: un gol e un assist con gli azzurrini in Montenegro
- A Tursi via libera alla modifica del puc per l'uscita del tunnel subportuale alla Foce
- Genoa, in centinaia a Pegli: De Rossi prepara la sfida col Cagliari tra rientri e nuovi stop
- Licenziate dopo lo sciopero, presidio davanti alla Prefettura
-
Il viaggio di speranza di Marcello e Yuliya: "Aiutateci a regalare a nostro figlio una possibilità"
- Ex Ilva, rottura Governo-sindacati: sciopero e corteo a Genova. "Mille posti a rischio"
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi