Il comune della Spezia ha deciso di sospendere l'iter di approvazione della delibera di modifica della convenzione con l'Enel sul risarcimento dei danni ambientali provocati dalla centrale spezzina. Su questo capitolo si erano accese numerose polemiche negli ultimi consigli comunali con l'opposizione che giudicava iniqua la convenzione a favore di Enel. Il sindaco Giorgio Pagano e l'assessore all'ambiente Renzo Cozzani hanno spiegato stamane che un fatto nuovo cambia gli scenari: a seguito di una disposizione ministeriale, l'Enel dovrà presentare entro la fine dell'anno la richiesta di autorizzazione ambientale integrata per poter proseguire la sua attività nella centrale spezzina; dovrà predisporre un progetto e adottare le migliori tecnologie disponibili per abbattere le emissioni nocive all'ambiente. L'autorizzazione avrà una durata di 8 anni. Per questa ragione l'amministrazione ha deciso di rinviare la discussione sulla convenzione all'inizio del prossimo anno quando si aprirà in sede di ministero dell'industria una trattativa con governo ed Enel sul futuro della centrale.
Cronaca
SPEZIA, SOSPESO ITER CONVENZIONE COMUNE-ENEL
47 secondi di lettura
Ultime notizie
- Incendio in un appartamento a Sanremo, madre e figlio ustionati e quattro agenti intossicati
- Rolli sfregiati, chiesti 26 arresti per devastazione ma il giudice dice no: "Non fu il G8"
- Ponte Morandi: a dicembre la parola alle difese
-
Nuove tariffe Amt, Piciocchi: "Allontaneranno gli utenti dall'uso dei mezzi pubblici""
- Allerta arancione a Genova, tutte le chiusure e le regole da seguire
- A Palazzo Ducale Paolo Di Paolo, il fotografo ritrovato che narrò l’Italia del Novecento
IL COMMENTO
Contro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità
Una ricerca attenta alle differenze di genere per generare equità