Il comune della Spezia ha deciso di sospendere l'iter di approvazione della delibera di modifica della convenzione con l'Enel sul risarcimento dei danni ambientali provocati dalla centrale spezzina. Su questo capitolo si erano accese numerose polemiche negli ultimi consigli comunali con l'opposizione che giudicava iniqua la convenzione a favore di Enel. Il sindaco Giorgio Pagano e l'assessore all'ambiente Renzo Cozzani hanno spiegato stamane che un fatto nuovo cambia gli scenari: a seguito di una disposizione ministeriale, l'Enel dovrà presentare entro la fine dell'anno la richiesta di autorizzazione ambientale integrata per poter proseguire la sua attività nella centrale spezzina; dovrà predisporre un progetto e adottare le migliori tecnologie disponibili per abbattere le emissioni nocive all'ambiente. L'autorizzazione avrà una durata di 8 anni. Per questa ragione l'amministrazione ha deciso di rinviare la discussione sulla convenzione all'inizio del prossimo anno quando si aprirà in sede di ministero dell'industria una trattativa con governo ed Enel sul futuro della centrale.
Cronaca
SPEZIA, SOSPESO ITER CONVENZIONE COMUNE-ENEL
47 secondi di lettura
Ultime notizie
- Tamponamento tra più veicoli in A12, ferito un motociclista. Coda verso Livorno
-
Torna il fantasma dell'acciaio, viaggio a Cornigliano - Lo speciale
- Turismo, a giugno quasi due milioni di presenze in Liguria
- Mafia, 10.074 reati 'spia' di infiltrazioni in Liguria nel 2024
- Salis incontra vertici Genoa, Samp e Uefa: "Obiettivo uno stadio moderno e funzionante 7 su 7"
- Incontro Salis-vertici Amt a Tursi, la promessa di salvaguardare l'azienda
IL COMMENTO
Caro Rossi, ti racconto di quando la politica si mise insieme per il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano