Il comune della Spezia ha deciso di sospendere l'iter di approvazione della delibera di modifica della convenzione con l'Enel sul risarcimento dei danni ambientali provocati dalla centrale spezzina. Su questo capitolo si erano accese numerose polemiche negli ultimi consigli comunali con l'opposizione che giudicava iniqua la convenzione a favore di Enel. Il sindaco Giorgio Pagano e l'assessore all'ambiente Renzo Cozzani hanno spiegato stamane che un fatto nuovo cambia gli scenari: a seguito di una disposizione ministeriale, l'Enel dovrà presentare entro la fine dell'anno la richiesta di autorizzazione ambientale integrata per poter proseguire la sua attività nella centrale spezzina; dovrà predisporre un progetto e adottare le migliori tecnologie disponibili per abbattere le emissioni nocive all'ambiente. L'autorizzazione avrà una durata di 8 anni. Per questa ragione l'amministrazione ha deciso di rinviare la discussione sulla convenzione all'inizio del prossimo anno quando si aprirà in sede di ministero dell'industria una trattativa con governo ed Enel sul futuro della centrale.
Cronaca
SPEZIA, SOSPESO ITER CONVENZIONE COMUNE-ENEL
47 secondi di lettura
Ultime notizie
- Genoa, assalto alla Juve. Onana in tribuna, Vogliacco al Paok
- A “Ti ricordi?” la nascita delle Br e l’inizio del terrorismo
- Imperia, ubriaco aggredisce due infermieri e distrugge sala del pronto soccorso
- "Sommersi dal verde a Genova": ecco le vostre segnalazioni
- Sampdoria contro la bestia nera Sudtirol: Donati punta su Cuni
- Morandi, Castellucci e gli altri sarebbero senza colpe? Possetti: "Serve pulizia per il futuro"
IL COMMENTO
A Genova nei boschi della Foce e sullo Skyway del Lagaccio…
Funivia accorciata o trasferita e spoil system scatenato in una città capovolta