Cultura e spettacolo

Torna alla homepage
Previste musiche di Debussy, Saint-Saëns e Franck
1 minuto e 7 secondi di lettura
di Dario Vassallo
Il direttore d'orchestra Lü Jia

Il Teatro Carlo Felice di Genova apre la Stagione Sinfonica 2025/26 giovedì 30 ottobre alle 20.00 con un programma interamente dedicato alla musica francese di fine Ottocento e inizio Novecento. Sul podio salirà Lü Jia, direttore d'orchestra cinese di fama internazionale mentre protagonista solista sarà Ettore Pagano, giovane violoncellista italiano vincitore del Premio ICMA 2024 e del prestigioso Premio Abbiati che per l'occasione suonerà un prezioso strumento storico Ignazio Ongaro del 1777.

Il programma

Il programma prevede tre capolavori di grandi compositori francesi. Si inizia con la Petite Suite L71 di Claude Debussy, una pagina giovanile che rivela già il suo stile poetico evocando atmosfere d'acqua e luce con pennellate sonore ispirate all'impressionismo. Una suite originariamente composta per pianoforte a quattro mani e orchestrata da Henri Büsser. A seguire sarà eseguito il Concerto n.1 in la minore per violoncello e orchestra op.33 di Camille Saint-Saëns, celebre pezzo romantico in un unico grande movimento suddiviso in tre sezioni. Poi toccherà alla Sinfonia in re minore di César Franck, opera cardine del sinfonismo francese della fine dell'Ottocento. Nonostante la fredda accoglienza che ebbe alla prima esecuzione, oggi è considerata un modello che influenzò la musica successiva fondendo elementi beethoveniani e innovazioni wagneriane.

 

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook