Si chiama "Libro parlato Lions" il nuovo servizio attivato presso la Biblioteca Civica Corradi di Sanremo, che permette ai non vedenti o agli ipovedenti, ai dislessici ed alle persone che, a causa di disabilità fisiche o sensoriali, non sono in grado di farlo autonomamente, di poter 'leggere' un testo attraverso la registrazione audio. Gli audiolibri, registrati da viva voce su supporto cd-mp3, sono distribuiti gratuitamente.
Per accedere alla audiobiblioteca, con un catalogo generale on line di oltre 8.000 testi registrati da volontari e che si arricchisce di 200-250 nuovi titoli all'anno,, basta collegarsi al sito: www.libroparlatolions.it.
I libri appartengono a diversi generi letterari: testi scolastici, religione, letteratura classica e saggistica letteraria e poesia, narrativa, narrativa avventurosa e poliziesca, umorismo, musica e teatro, varie (filosofia, psicologia e scienze umane). "I servizi di pubblica lettura - ha affermato, oggi, l'assessore alla Cultura Claudia Lolli, di Sanremo, alla presentazione del'iniziativa - devono facilitare l'accesso alla cultura ed all'informazione di tutte le persone e devono prestare particolare attenzione ai gruppi minoritari, tra i quali quelli rappresentati da persone che, per disabilità fisiche e/o sensoriali, non sono in grado di usufruire autonomamente dei servizi".
cronaca
Apre biblioteca per ipovedenti
59 secondi di lettura
Ultime notizie
- Allarme sicurezza sui bus, arrivano gli agenti della polizia locale a bordo
- LIVE Spezia - Bari 1-1: 10 minuti di recupero
- Chiusura notturna via Pra', come evitare la modifica al traffico
- Gigafactory, Pd e Mov5s: "Genova esclusa", ma Cingolani a Primocanale tranquillizza
- Auto cappottata a Varazze, salvata una persona incastrata
- Porto della Spezia, bilancio ok: previsto un avanzo di 13 milioni di euro
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
-
Francesco Gastaldi*
Mercoledì 05 Novembre 2025
leggi tutti i commentiLa valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo
Attenzione! Camogli si spopola