"E' stato un piccolo tsunami, ma ci siamo già rialzati": parola di Silvia Enrico, nuova coordinatrice nazionale di Fare per Fermare il declino, il partito fondato dal giornalista Oscar Giannino, finito nella bufera per la vicenda del finto master (e sembra anche delle finte lauree).
Avvocato, 36 anni, nata ad Albenga e con lo studio a Milano, Silvia Enrico si dice vicina alla sua terra: "Mi sento Ligure e mi porto dietro tutte le istanze della nostra regione. Prima ancora che coordinatrice nazionale sono stata coordinatrice regionale del partito". "E' una ragazza di grande capacità", dice Marco Beltrami, capolista del partito in Liguria e coordinatore ligure del movimento insieme alla nuova leader nazionale.
Ma come si spiega la decisione del professor Zingales di denunciare il falso di Giannino a pochi giorni dalle elezioni? "Non credo nei complottismi - dice Beltrami - ma credo ci possa essere un aspetto di gelosia da parte di Zingales. Ad esempio già dopo l'elezione di Oscar a coordinatore nazionale Zingales è tornato a Chicago e in questo ultimo mese non è più tornato in Italia per la campagna elettorale".
E a chi negli ultimi giorni ha festeggiato per il terremoto che ha travolto il movimento Silvia Enrico dice: "Sbagliano a ballare sulle nostre ceneri, perchè ci siamo già rialzati".
Politica
Silvia Enrico: "Vicenda Giannino è stato tsunami, ma ci riprenderemo"
1 minuto e 8 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Raffiche fino a 80km/h, allarme vento in Liguria
-
Il film della settimana: 'Duse', il crepuscolo di una delle più grandi attrici di sempre
- Treni, la beffa dell'alta velocità che in Liguria non esiste ma si paga
- Incendio tetto a Morego, salvata una famiglia
- Elezioni Città metropolitana, oggi si votano i 18 nuovi consiglieri
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?