Esperti italiani ed europei riuniti a Genova, a palazzo S. Giorgio, sede dell'Autorità Portuale, per fare il punto sul progetto Europeo CODE24, che riguarda il corridoio di collegamento tra Genova e Rotterdam.
Un progetto di grande importanza per lo sviluppo di tutta la Liguria anche perché, una volta completato, aprirebbe i mercati di quella che é la zona più popolosa e economicamente avanzata dell'Europa, con circa 70 milioni di abitanti, e 700 milioni di tonnellate di merci di interscambio.
"Questa è la zona di massimo interesse per Genova - ha sottolineato Fabio Capocaccia, Presidente dell'Istituto Italiano Comunicazioni - Rotterdam per Genova è sempre stato un punto di riferimento fondamentale e questo progetto, che si occupa del corridoio è fratello di un altro progetto, quello Mos24 che estende il corridoio alle autostrade del mare, del quale Genova rappresenta punto nodale".
Il problema rimane quello del completamento delle infrastrutture, in questo caso del Terzo Valico, necessario al collegamento a questo corridoio: Capocaccia ha auspicato la realizzazione per evitare che Genova venga esclusa da una parte dei traffici di merci.
Politica
Infrastrutture, un corridoio per raggiungere Nord Europa
54 secondi di lettura
Ultime notizie
- Sampierdarena, chiuso il ristorante dei grossisti di crack
- Samp, Barak e Henderson le carte per l'Entella
-
Amt, Franciolini (collegio sindacale): "Crisi legata a ricavi in calo e contributi in ritardo, situazione da monitorare"
-
Chiavari in fibrillazione per il derby Entella-Samp, le voci dei tifosi
- Carcere della Spezia, detenuto cerca di sgozzare un altro recluso con un pezzo di neon
-
Entella-Samp febbre da derby a Chiavari, ecco i cimeli dei biancocelesti
IL COMMENTO
La medicina di genere sia parte della ricerca e della cura di tutti
Amt Genova è emblematica: certi servizi toccano al pubblico