Esperti italiani ed europei riuniti a Genova, a palazzo S. Giorgio, sede dell'Autorità Portuale, per fare il punto sul progetto Europeo CODE24, che riguarda il corridoio di collegamento tra Genova e Rotterdam.
Un progetto di grande importanza per lo sviluppo di tutta la Liguria anche perché, una volta completato, aprirebbe i mercati di quella che é la zona più popolosa e economicamente avanzata dell'Europa, con circa 70 milioni di abitanti, e 700 milioni di tonnellate di merci di interscambio.
"Questa è la zona di massimo interesse per Genova - ha sottolineato Fabio Capocaccia, Presidente dell'Istituto Italiano Comunicazioni - Rotterdam per Genova è sempre stato un punto di riferimento fondamentale e questo progetto, che si occupa del corridoio è fratello di un altro progetto, quello Mos24 che estende il corridoio alle autostrade del mare, del quale Genova rappresenta punto nodale".
Il problema rimane quello del completamento delle infrastrutture, in questo caso del Terzo Valico, necessario al collegamento a questo corridoio: Capocaccia ha auspicato la realizzazione per evitare che Genova venga esclusa da una parte dei traffici di merci.
Politica
Infrastrutture, un corridoio per raggiungere Nord Europa
54 secondi di lettura
Ultime notizie
- Genova, batte il cuore per Gaza: migliaia in corteo, così gli aiuti possono salpare
- Lo Spezia non segna e non va oltre il pari contro il Catanzaro
- Ladri scippano Rolex a Portofino, ma orologio era una patacca
- Un selfie sulla scogliera con la mareggiate: tre bagnanti salvati in extremis
- Forno elettrico, martedì gli incontri di Urso tra politica e comitati
- Morto l'anziano investito in via Gianelli, è l'undicesima vittima della strada del 2025
IL COMMENTO
Funivia accorciata o trasferita e spoil system scatenato in una città capovolta
Ecco come Genova inizia a diventare verde con l’assessore Coppola paesaggista