
"Peccato che per il trasferimento nel nuovo parco teconologico degli Erzelli l'azienda abbia incassato 42 milioni dal Governo", attaccano i sindacati, che sottolineano come i 94 posti di lavoro tagliati a Genova facciano parte proprio del settore "ricerca e sviluppo".
"Peccato anche che nessuno abbia menzionato gli esuberi quando c'è stata l'inaugurazione della nuova sede", aggiungono i sindacati, che definiscono la vicenda un remake di "Prendi i soldi e scappa".
IL COMMENTO
Ma davvero il Comune di Genova ha preso seriamente Ironicus?
A Genova nei boschi della Foce e sullo Skyway del Lagaccio…