Secondo la maggioranza degli studenti liguri la politica deve fare di più contro la mafia: in primis gli esponenti politici, seguiti da sindaci e amministratori locali. Lo rivela un'indagine condotta da Libera sulla percezione del fenomeno mafioso in Liguria, in preparazione alla diciassettesima Giornata della memoria e dell'impegno che si svolgerà il 17 marzo a Genova.Per i ragazzi intervistati "la mafia è più forte di uno Stato che non si impegna abbastanza per sconfiggerla". Inoltre, i soggetti più impegnati per contrastare la criminalità organizzata sono forze dell'ordine e magistrati. La ricerca evidenzia anche che al 27% degli studenti piace giocare e/o scommettere e il 16% dichiara di giocare da una o due volte al mese fino a quasi tutti i giorni.
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giada Molinari*
Venerdì 21 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
leggi tutti i commentiL'interazione culturale e biologica nelle necropoli di Genova
Demografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica