Si scende in campo: sabato e domenica prima giornata della fase iniziale della Coppa Italia che si giocherà tutta allo sferisterio De Amicis di Imperia. Sarà Canalese-Monticellese, alle ore 14, ad aprire sabato la stagione, mentre alle 15,30 ci sarà Subalcuneo-Augusto Manzo. Domenica alle 14 Monferrina-Don Dagnino seguita da Pro Paschese-Imperiese alle 15,30. Cambia, infatti, la formula: le dodici squadre di A sono state divise in quattro gironi (girone A: Canalese, Virtus Langhe, Monticellese; girone B: San Biagio, Monferrina, Don Dagnino; girone C: Subalcuneo, Alta Langa, Augusto Manzo, girone D: Albese, Pro Paschese, Imperiese) e non incroceranno più quelle della serie cadetta. Ogni partita dei gironi della prima fase viene disputata ai 7 giochi senza vantaggi se non nell’ultimo gioco, con eventuale inversione di battuta ogni 3 giochi. Le vincenti dei gironi di qualificazione - che, lo ricordiamo, proseguiranno nei fine settimana del 24 e 25 marzo e del 31 marzo e 1° aprile, sempre ad Imperia - accederanno alle semifinali. La vincente del girone A affronterà quella del B a Madonna del Pasco, mentre le prime di C e D giocheranno a Dogliani. Gara secca: chi passa 'vola' nella finale di Imperia in programma il 25 agosto alle ore 21.
Sport
Nel prossimo week end scatta la Coppa Italia ad Imperia
59 secondi di lettura
Ultime notizie
- Presidio Ex Ilva, traffico bloccato in autostrada: lunghe code in A7 e A10. Primocanale in diretta
- Presidio ex Ilva, corteo in atto a Cornigliano: modifiche alla viabilità
- Incendio in una casa famiglia a Genova, intossicati quattro minori e tre donne
- L’impero da 40 milioni del commendatore Fontana al tuttofare: il figlio denuncia il colpo all’eredità
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di giovedì 20 novembre 2025
-
Meteo, nuvole e pioggia sulla Liguria: le previsioni per le prossime ore
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi