Cultura e Spettacoli
Compagnia Pippo Delbono all'Archivolto presenta "Amore e carne" e "Enrico V"
1 minuto e 43 secondi di lettura
La Compagnia Pippo Delbono lpresenta, la prossima settimana, due spettacoli al Teatro dell’Archivolto: Amore e carne, con Pippo Delbono e Alexander Balanescu, lunedì 13 febbraio e Enrico V sabato 18 febbraio. Entrambe le rappresentazioni alla alla Sala Gustavo Modena, ore 21. Dal 13 febbraio la Compagnia sarà inoltre impegnata nel laboratorio “La danza nel teatro”, i cui partecipanti saliranno sul palco assieme a Pippo Delbono, Gustavo Giacosa e Pepe Robledo per l’Enrico V. Amore e carne è un recital in cui l’artista teatrale italiano, incontra uno dei più geniali musicisti del nostro tempo. Sulle note del violinista rumeno Delbono gioca con le parole di Pier Paolo Pasolini, Arthur Rimbaud, Walt Whitman, T.S. Eliot. “Questo concerto” commenta “è il mio incontro con il violino che suonava mio padre, quando alla sera tornava dal lavoro, violino che appartiene a un presunto legame familiare tra la mia famiglia e Nicolò Paganini. Quando ho ascoltato Alexander Balanescu suonare ho sentito in lui quelle note che uscivano come urli dell’anima, che non mi facevano dormire la notte da piccolo. Nello spettacolo cerchiamo quei fili segreti, magici, forse, che uniscono le persone e le storie al di là delle differenze”. Enrico V è invece uno degli spettacoli storici della compagnia Delbono, presentato la prima volta nel 1992. E' un esorcismo contro la guerra, un viaggio nella profondità dello spirito del teatro. Attraverso molteplici studi e confronti, l’attore e regista riesce a fare una sintesi lancinante dell’opera shakespeariana, mettendo in risalto le contraddizioni e ambiguità del personaggio, ma anche l’assurdità della guerra in genere. Singole frasi del testo diventano intere scene, a volte vicine a volte lontane dal contesto della storia. Segni silenziosi che raccontano la storia di Enrico V, assieme a quella di tantissime altre guerre. E alla fine l’urlo muto di Pippo / Enrico in fondo alla lunga fila di morti racchiude la disperazione, il coraggio, la speranza dopo tutte le battaglie, le vittorie, le sconfitte.
Ultime notizie
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
- "La voglio per mio figlio": 70enne denunciato per stalking
- Dati Arpal, in Liguria novembre caldo ma non da record: e ora arriva il freddo
-
La ligure a Oslo (Norvegia): "Qui bambini e famiglia al primo posto, vita più facile"
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi