Cronaca
Confindustria: Andamento negativo II semestre
57 secondi di lettura
E' negativo il quadro dell'economia genovese nel secondo semestre del 2011, con particolare riferimento ai settori delle costruzioni e della cantieristica navale e alle piccole e micro imprese, maggiormente legate alla domanda interna. Raddoppia il ricorso alla Cassa integrazione straordinaria, a fronte di un minor ricorso alla Cassa ordinaria e in deroga (-14.2 per cento). Questo, ciò che emerge dall' indagine congiunturale relativa al secondo semestre 2011 con dati previsionali sull'andamento del 1 semestre 2012, svolta da Confindustria Genova in collaborazione con Ance Genova-Assedil ed effettuata su un campione di imprese associate pari al 20.8 per cento del totale degli addetti. Sempre maggiori difficolta' nell'accesso al credito, con riduzioni o ritardi nella concessione degli affidamenti e il dilatarsi dei tempi di pagamento da parte della clientela, sia pubblica sia privata: ecco alcuni tra i problemi più rilevanti, segnalati dal 25 per cento delle aziende. Per quanto riguarda i crediti esigiti verso la PA, la media dei ritardi rispetto ai termini contrattuali sale da 101 giorni del primo semestre 2011 a 151 giorni calcolati a dicembre. Le previsioni rimangono negative per il primo semestre del 2012 mentre, a partire dalla seconda meta' dell'anno, sara' possibile l'avvio di un trend di ripresa.
Ultime notizie
-
I tesori della storia all'Archivio di Stato di Genova in "Presa diretta"
- "Sono nato a Genova": così scrisse Colombo nel testamento conservato a Genova
-
Porto e città, a Sampierdarena provette sul terrazzo per misurare l'inquinamento
-
Orientamenti 2025, Andrea Lucchetta a Primocanale: "La prima vittoria raccontata da commentatore non la scorderò mai"
-
Tg Orientamenti - Giorno 1
- Cadavere di una donna trovato sulle sponde del Vara, indagini in corso
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi