Cronaca
DEPURATORE INQUINA, INDAGATO SEGGI
1 minuto e 27 secondi di lettura
Ha finalmente una spiegazione l??incredibile moria di pesci che nei mesi scorsi si era verificata soprattutto nel ponente genovese: centinaia di cefali trovati morti in mezzo al mare e vicino alla costa, senza un perché apparente. Ora, dopo accurate indagini, i carabinieri del Noe, il nucleo operativo ecologico, e i tecnici dell??Icram sono riusciti a risalire alle cause di quella strage. Nel tratto di mare antistante Sestri Ponente, vicino agli scarichi del depuratore, è stata evidenziata la presenza di pericolose sostanze inquinanti, sia nei sedimenti che negli organismi marini. Una concentrazione elevatissima, spiegano i tecnici, letale per i pesci, ma pericolosissima anche per l??uomo. Causa di questo inquinamento proprio il depuratore di Sestri, un impianto sul quale confluivano gli scarichi reflui dell??attività industriale e artigianale di oltre 130 mila abitanti. I carabinieri lo hanno posto sotto sequestro preventivo, mentre la procura, che ha aperto un??inchiesta sulla vicenda, ha indagato Valter Seggi, assessore alle opere idrauliche e sanitarie del comune di Genova, e gli amministratori delegati di Genova Acque Giovanni Domenichini e Roberto Bazzano. L??autopsia compiuta sulle carcasse dei pesci trovati morti ha messo in evidenza una grave alterazione della morfologia e della funzionalità degli organi dei cefali, oltre che un elevato grado di contaminazione microbica del tessuto muscolare e della cute. Una situazione che ??dicono i tecnici?? costituisce serio pericolo anche per la salute umana: i cefali, infatti, sono cibo per altre specie pregiate che finiscono quotidianamente sulle nostre tavole. Secondo quanto accertato, il depuratore non era funzionante e non era stato autorizzato dalla provincia. In tarda mattinata il sindaco di Genova ha emesso una nota per commentare la notizia: ??Spero che le indagini possano dimostrare la piena correttezza del comportamento del comune? scrive Pericu. (Davide Lentini)
Ultime notizie
- È morta Ornella Vanoni: addio alla cantante dell’amore “senza fine” con Gino Paoli
- Riduzione del seno da 10 mila euro in 'nero', 68enne rischia la vita e denuncia
-
Il ministro Zangrillo a Orientamenti: "Mia presenza qui un dovere. Ai ragazzi dico: ogni mestiere ha dignità"
- Numeri record per Orientamenti, la 30esima edizione si chiude con 137mila presenze
-
Tg Orientamenti - Giorno 4
- Festa per i carabinieri, celebrata la Virgo Fidelis: "Fondamentale la vicinanza ai cittadini"
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giada Molinari*
Venerdì 21 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
leggi tutti i commentiL'interazione culturale e biologica nelle necropoli di Genova
Demografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica