Cronaca
DEPURATORE INQUINA, INDAGATO SEGGI
1 minuto e 27 secondi di lettura
Ha finalmente una spiegazione l??incredibile moria di pesci che nei mesi scorsi si era verificata soprattutto nel ponente genovese: centinaia di cefali trovati morti in mezzo al mare e vicino alla costa, senza un perché apparente. Ora, dopo accurate indagini, i carabinieri del Noe, il nucleo operativo ecologico, e i tecnici dell??Icram sono riusciti a risalire alle cause di quella strage. Nel tratto di mare antistante Sestri Ponente, vicino agli scarichi del depuratore, è stata evidenziata la presenza di pericolose sostanze inquinanti, sia nei sedimenti che negli organismi marini. Una concentrazione elevatissima, spiegano i tecnici, letale per i pesci, ma pericolosissima anche per l??uomo. Causa di questo inquinamento proprio il depuratore di Sestri, un impianto sul quale confluivano gli scarichi reflui dell??attività industriale e artigianale di oltre 130 mila abitanti. I carabinieri lo hanno posto sotto sequestro preventivo, mentre la procura, che ha aperto un??inchiesta sulla vicenda, ha indagato Valter Seggi, assessore alle opere idrauliche e sanitarie del comune di Genova, e gli amministratori delegati di Genova Acque Giovanni Domenichini e Roberto Bazzano. L??autopsia compiuta sulle carcasse dei pesci trovati morti ha messo in evidenza una grave alterazione della morfologia e della funzionalità degli organi dei cefali, oltre che un elevato grado di contaminazione microbica del tessuto muscolare e della cute. Una situazione che ??dicono i tecnici?? costituisce serio pericolo anche per la salute umana: i cefali, infatti, sono cibo per altre specie pregiate che finiscono quotidianamente sulle nostre tavole. Secondo quanto accertato, il depuratore non era funzionante e non era stato autorizzato dalla provincia. In tarda mattinata il sindaco di Genova ha emesso una nota per commentare la notizia: ??Spero che le indagini possano dimostrare la piena correttezza del comportamento del comune? scrive Pericu. (Davide Lentini)
Ultime notizie
- Ospite in casa dell'amica ruba gioielli per oltre tremila euro: 20enne denunciata
- Caso Albanese, Dello Strologo: "La data del 7 ottobre un grave errore, non solo per la comunità ebraica"
-
Il Programma Politico di Primocanale del 6 ottobre 2025
- Cinque tipi di droga nascosti negli slip, arrestato un 25enne
- Forte Begato, la minoranza a Tursi: "Sì alla mini funivia". Ma la maggioranza vota contro
- 50 anni di Tosse: il teatro che ha riscritto le regole del palco con creatività e coraggio
IL COMMENTO
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila