Cultura e Spettacoli
C.Felice, da sabato una fiabesca "Boheme"
55 secondi di lettura
E' uno dei grandi classici di Puccini, "Bohème" a chiudere la stagione operistica al teatro Carlo Felice di Genova. Ma l'opera, in cartellone da sabato sera, diretta dal maestro Marco Guidarini, con la regia è di Augusto Fornari, scene e costumi sono del pittore Francesco Musante, porta sul palco un allestimento tutto nuovo, in una ambientazione fiabesca. E a rendere ancor più "sognante" la situazione, sul palcoscenico, agiranno, accanto ai protagonisti, dei bambini con funzione di 'alter ego' infantili: saranno cioé gli stessi protagonisti fanciulli che si guarderanno adulti. Va ricordato, a titolo di curiosità, che la Boheme è particolarmente legata a Genova. Due sue pagine, infatti, sono nate su commissione di giornali cittadini: si tratta del quartetto del terzo atto, in origine la lirica 'Sole e amore' scritta nel 1888 per il periodico 'Paganini' e del valzer di Musetta composto nel 1894 per il giornale 'Armi ed arte'. Il cast della prima contempla Massimiliano Pisapia (Rodolfo), Donata D'Annunzio (Mimì), Isabella Rey (Musetta), Giorgio Caoduro (Marcello), Dario Giorgelé (Schaunard) e Alessandro Guerzoni (Colline).
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate