Cultura e Spettacoli
C.Felice, da sabato una fiabesca "Boheme"
55 secondi di lettura
E' uno dei grandi classici di Puccini, "Bohème" a chiudere la stagione operistica al teatro Carlo Felice di Genova. Ma l'opera, in cartellone da sabato sera, diretta dal maestro Marco Guidarini, con la regia è di Augusto Fornari, scene e costumi sono del pittore Francesco Musante, porta sul palco un allestimento tutto nuovo, in una ambientazione fiabesca. E a rendere ancor più "sognante" la situazione, sul palcoscenico, agiranno, accanto ai protagonisti, dei bambini con funzione di 'alter ego' infantili: saranno cioé gli stessi protagonisti fanciulli che si guarderanno adulti. Va ricordato, a titolo di curiosità, che la Boheme è particolarmente legata a Genova. Due sue pagine, infatti, sono nate su commissione di giornali cittadini: si tratta del quartetto del terzo atto, in origine la lirica 'Sole e amore' scritta nel 1888 per il periodico 'Paganini' e del valzer di Musetta composto nel 1894 per il giornale 'Armi ed arte'. Il cast della prima contempla Massimiliano Pisapia (Rodolfo), Donata D'Annunzio (Mimì), Isabella Rey (Musetta), Giorgio Caoduro (Marcello), Dario Giorgelé (Schaunard) e Alessandro Guerzoni (Colline).
Ultime notizie
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi