A tutta velocità in bicicletta dal Monte Peralto fino al Largo della Zecca attraversando "creuze" e "caruggi" genovesi: 279 metri di dislivello per 2,2 km di un percorso mozzafiato. Domenica 24 agosto a Genova torna il "Red Bull Cerro Abajo". Il capoluogo ligure è l'unica tappa europea del circuito internazionale di urban downhill che porta i migliori rider del mondo a sfidarsi su tracciati spettacolari "dalla montagna al mare", incastonati nel tessuto urbano di località iconiche.
Oltre 30 gli atleti internazionali impegnati nel difficile e tortuoso percorso genovese. E tra gli aspetti che piacciono di più della tappa genovese c'è da una parte l'alta velocità del percorso che permette agli atleti di raggiunge in alcuni punti anche punte di 80km/h. E poi il fatto che molti tratti dei carruggi restano all'ombra creando una scivolosità del percorso che rende tutto più difficile ma che esalta le doti tecniche degli atleti.
Un evento che non rimarrà unico però come ha annunciato durante la presentazione a palazzo Tursi. La manifestazione sportiva si svolgerà a Genova anche nel 2026 e nel 2027.

Il percorso
I punti di osservazione
Il piano di sicurezza del Comune di Genova
uest’anno il Comune di Genova, sotto la regia del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica di Genova e in sinergia con l’organizzazione Red Bull, ha implementato una serie di azioni volte da un lato ad informare preventivamente la cittadinanza, e in particolare gli abitanti, sulle modalità di svolgimento dell’evento; dall’altro, ad alzare il più possibile i livelli di sicurezza per residenti, atleti e spettatori.
Nelle settimane che hanno preceduto l’evento la Polizia Locale, insieme al personale dell’organizzazione Red Bull, ha svolto un’intensa attività di comunicazione porta a porta con i cittadini che abitano lungo il percorso, per informarli sulle chiusure e sugli impatti viabilistici. È stato fatto quindi un importante lavoro preventivo di informazione, così da coinvolgere i residenti e ridurre al minimo i disagi.
Da ieri in piazza Villa, e nei prossimi giorni, è attivo l’Ufficio Mobile della Polizia Locale, indicativamente con i seguenti orari: mattino 8-12, pomeriggio 14.30-18.30. Qui i cittadini possono ricevere tutte le informazioni utili sull’evento, sulle chiusure e sulle deroghe previste dall’ordinanza, oltre a segnalare eventuali esigenze particolari: ogni richiesta urgente o specifica dei residenti verrà infatti presa in carico e gestita con tempestività.
Da domani è prevista l’installazione di 16 cartelli di pre-segnalamento nelle principali intersezioni, in modo da avvisare per tempo automobilisti e pedoni delle chiusure e delle modifiche alla circolazione. Durante l’evento, inoltre, saranno attive postazioni informative nei nodi stradali più rilevanti, con personale pronto a fornire aggiornamenti sulla viabilità e indicazioni sugli itinerari alternativi.
Sul fronte della sicurezza sanitaria, è stata programmata la presenza di un adeguato numero di ambulanze, distribuite nelle aree di maggiore afflusso, per garantire soccorso in caso di necessità.
Il percorso sarà presidiato dal personale dell’organizzazione, con il supporto della Polizia Locale nei punti più delicati, così da assicurare – quando possibile – l’accesso alle abitazioni anche durante la gara. A coordinare tutte le attività ci sarà una control room, sempre collegata con i referenti della Polizia Locale, pronta a gestire in tempo reale eventuali criticità.
Accanto a queste misure specifiche per l’evento, sono stati rafforzati i servizi di prevenzione nella zona destinata al pubblico, con particolare attenzione alla sicurezza e alla finalità anti-predatoria, per garantire non solo il regolare svolgimento della manifestazione, ma anche la serenità dei cittadini e degli spettatori.
Le modifiche alla viabilità
Dalle ore 10.00 alle ore 13.30 di venerdì 22 agosto, al fine di testare le strutture funzionali all’evento e comunque fino a cessate esigenze legate alla manifestazione, istituzione del divieto di transito veicolare nelle seguenti vie:
-
Salita Superiore San Simone, da largo Caproni fino all’intersezione con via Domenico Chiodo;
-
Via Domenico Chiodo da salita Superiore San Simone a salita Emanuele Cavallo.
Dalle ore 8.00 alle ore 19.00 di sabato 23 agosto, e comunque fino a cessate esigenze legate alla manifestazione, istituzione del divieto di transito veicolare nelle seguenti vie:
• Piazza Goffredo Villa;
• Corso Carbonara, nel tratto compreso tra piazza Goffredo Villa e corso Carbonara fino al civico 18 nero.
Dalle ore 8.00 alle ore 19.00 di sabato 23 agosto e dalle ore 8.00 alle ore 21.00 di domenica 24 agosto, e comunque fino a cessate esigenze legate alla manifestazione, istituzione del divieto di transito veicolare e pedonale nelle seguenti vie:
• Largo Caproni;
• Mura delle Chiappe nel tratto tra largo Caproni e il civico 47 della stessa;
• Salita Superiore San Simone;
• Via Domenico Chiodo, nel tratto da salita Superiore San Simone a salita Emanuele Cavallo;
• Salita Emanuele Cavallo;
• Salita Superiore San Gerolamo;
• Via Lorenzo Costa nel tratto tra salita Accinelli e via Oberto Cancelliere;
• Piazza Goffredo Villa;
• Corso Carbonara nel tratto compreso tra piazza Goffredo Villa e corso Carbonara fino al civico 18 nero
• Salita dell'Incarnazione;
• Salita delle Monache Turchine;
• Salita San Nicolosio;
• Via Edilio Raggio;
• Via Carlo Targa;
• Largo della Zecca.
È istituita la sospensione, sabato 23 agosto, nella fascia oraria 8.00-19.00 e domenica 24 agosto (dalle 8.00 alle 19.00) delle ordinanze di via Balbi e via Interiano per consentire alla Polizia Locale, in caso di necessità, il transito di qualsiasi tipologia di veicolo.
Dalle ore 8.00 alle 19.00 di sabato 23 agosto e dalle 8.00 alle 19.00 di domenica 24 agosto, istituzione del divieto di transito veicolare, eccetto per i residenti e titolari di proprietà laterali, nelle seguenti vie:
• Via Piaggio, nel tratto compreso tra via Paride Salvago e via Domenico Chiodo;
• Via Lorenzo Costa, nel tratto compreso tra salita Accinelli e via Oberto Cancelliere;
• Via Vallechiara;
• Via Targa;
• Galleria Garibaldi;
• Via Cairoli, nel tratto compreso tra via San Siro e largo Zecca;
• Salita Superiore Rondinella.
È istituita l’apertura al transito pedonale sabato 23 agosto, dalle 8.00 alle 12.30, e dalle 16.30 alle 19, e domenica 24 agosto, dalle 8.00 alle 10.00, dalle 14.00 alle 15.00 e dalle 18.30 alle 21.00.
Il transito pedonale sarà sempre gestito e monitorato dalla Polizia Locale che ne valuterà caso per caso la fattibilità.
Dalle ore 1.00 di sabato 23 agosto alle ore 21.00 di domenica 24 agosto, e comunque fino a cessate esigenze legate alla manifestazione, è istituito il divieto di sosta con sanzione accessoria della rimozione forzata per i veicoli degli inadempienti su tutto il percorso di gara:
• Largo Caproni;
• Mura delle Chiappe, nel tratto compreso tra largo Caproni e il civico 47 della stessa;
• Salita Superiore San Simone e via Domenico Chiodo, nel tratto compreso tra salita Superiore San Simone e salita Emanuele Cavallo;
• Salita Emanuele Cavallo;
• Salita Superiore San Gerolamo;
• Piazza Villa;
• Corso Carbonara, nel tratto compreso tra piazza Villa e salita dell'Incarnazione;
• Salita delle Monache Turchine;
• Salita dell'Incarnazione;
• Salita San Nicolosio;
• Via Edilio Raggio;
• Largo Zecca.
Istituzione del senso unico alternato in piazza Villa nel viale antistante i civici 27 e 29 e in via Targa, nel tratto compreso tra via Polleri e il civico 19 di via Targa stessa, al fine di consentire l’accesso ai box presenti al civico 19.
Dalle ore 7.00 di sabato 23 agosto alle ore 21.00 di domenica 24 agosto, e comunque fino a cessate esigenze legate alla manifestazione, è disposto lo spostamento degli stalli di sosta per disabili personalizzati contrassegnati dai numeri 5022 e 18137 dalla posizione ad oggi assegnata su corso Carbonara.
In fase di allestimento nelle varie zone interessate dalle lavorazioni potranno essere istituiti divieti di sosta temporanei con utilizzo dell’ordinanza di mobilità 1/2025 a discrezione della Polizia Locale in accordo con gli organizzatori e l’ufficio Eventi e manifestazioni del Comune di Genova. La Polizia Locale potrà assumere ulteriori misure di polizia stradale per effetto di esigenze emerse in occasione dell’evento.
Le modifiche ai bus
Sabato 23 agosto dalle ore 08:00 alle ore 19:00 e domenica 24 agosto dalle ore 8:00 alle ore 21:00, le linee 18, 18/, 20, 34, 35, 35/, 36, 39, 40 374, 375, 377 e Volabus modificano il percorso come di seguito indicato.
-
Linee 18 e 18/
Direzione ponente: i bus, giunti in via XX Settembre, transitano per via Ceccardi, piazza Dante, via D’Annunzio, corso Quadrio, sottopasso di Caricamento, via Gramsci, dove riprendono regolare percorso. Direzione levante: i bus, giunti in via Gramsci, proseguono per sottopasso Caricamento, piazza Cavour, corso Quadrio, corso Saffi, via Fiodor, via Corsica, piazza Alessi, corso Podestà, viale IV Novembre, via XII Ottobre, piazza Corvetto, dove riprendono regolare percorso.
-
Linea 20
Direzione ponente: i bus, giunti in via XX Settembre, transitano per via Ceccardi, piazza Dante, via D’Annunzio, corso Quadrio, sottopasso di Caricamento, via Gramsci, via delle Fontane, piazza della Nunziata, dove riprendono regolare percorso. Direzione levante: i bus giunti in via Gramsci, proseguono per sottopasso di Caricamento, piazza Cavour, corso Quadrio, corso Saffi, viale Brigata Bisagno, viale Brigate Partigiane, corso Buenos Aires, dove riprendono regolare percorso.
-
Linea 34
La linea svolge servizio come linea circolare sul seguente percorso: piazzale Resasco, via Piacenza, via Bobbio, via Montaldo, piazza Manin, via Assarotti, piazza Corvetto, via Assarotti, piazza Manin, via Montaldo, via Bobbio, via Piacenza, piazzale Resasco.
-
Linee 35 e 35/
Direzione ponente: i bus, giunti in via XX Settembre, transitano per via Ceccardi, piazza Dante, via D’Annunzio, corso Quadrio, sottopasso di Caricamento, via Gramsci, via delle Fontane, piazza della Nunziata, dove riprendono regolare percorso. Direzione levante: i bus, giunti in via Gramsci, proseguono per sottopasso Caricamento, piazza Cavour, corso Quadrio, corso Saffi, via Fiodor, via Corsica, dove riprendono percorso regolare.
Viene inoltre attivato un collegamento bus tra via Vannucci e piazza De Ferrari.
-
Linea 36
Direzione ponente: i bus, giunti in via Assarotti, proseguono per piazza Manin, dove effettuano capolinea provvisorio. Direzione levante: i bus, in partenza dal capolinea provvisorio di piazza Manin, proseguono per via Assarotti, piazza Corvetto, via S.S. Giacomo e Filippo dove riprendono regolare percorso.
Viene inoltre attivato un collegamento bus tra via Fanti d’Italia e San Nicola.
-
Linee 39 e 40
Direzione ponente: i bus, giunti in via XX Settembre, transitano per via Ceccardi, piazza Dante, via D’Annunzio, corso Quadrio, sottopasso di Caricamento, via Gramsci, via delle Fontane, piazza della Nunziata, dove riprendono regolare percorso. Direzione levante: i bus, giunti al termine di via Polleri, proseguono per via Balbi, via Doria, via Fanti d’Italia, via Alpini d’Italia, via Gramsci, sottopasso di Caricamento, piazza Cavour, corso Quadrio, corso Saffi, via Fiodor, via Corsica, piazza Alessi, corso Podestà, viale IV Novembre, via XII Ottobre, piazza Corvetto, dove riprendono percorso regolare.
-
Linea 374
La linea svolge servizio come linea circolare sul seguente percorso: piazza Manin (capolinea provvisorio), corso Armellini, corso Solferino, corso Magenta, corso Paganini, via Acquarone, via Cancelliere, passo Barsanti, corso Paganini, corso Magenta, corso Solferino, corso Armellini, piazza Manin (capolinea provvisorio).
-
Linea 375
La linea svolge servizio come linea circolare sul seguente percorso: San Nicola (capolinea provvisorio), corso Firenze, via Salvago, via Piaggio, via Salvago, corso Firenze, San Nicola (capolinea provvisorio).
-
Linea 377
La linea svolge servizio come linea circolare sul seguente percorso: San Nicola (capolinea provvisorio), via Strozzi, via Stallo, via Ausonia, via Stallo, via Strozzi, San Nicola (capolinea provvisorio).
-
Volabus
Direzione ponente: i bus, giunti in via XX Settembre, transitano per via Ceccardi, piazza Dante, via D’Annunzio, corso Quadrio, sottopasso di Caricamento, via Gramsci, via delle Fontane, piazza della Nunziata, dove riprendono regolare percorso. Direzione levante: i bus, giunti in via Gramsci, proseguono per sottopasso di Caricamento, piazza Cavour, corso Quadrio, corso Saffi, via Fiodor, via Corsica, piazza Alessi, corso Podestà, viale IV Novembre, via XII Ottobre, piazza Corvetto, via Santi Giacomo e Filippo, dove effettuano fermata, via Serra, via De Amicis, piazza Verdi, dove riprendono percorso regolare.
-
SM (servizio stadio da piazza Acquaverde)
Direzione ponente: i bus, giunti in via XX Settembre, transitano per via Ceccardi, piazza Dante, via D’Annunzio, corso Quadrio, sottopasso di Caricamento, via Gramsci, via delle Fontane, via Balbi dove riprendono regolare percorso.
Direzione levante: i bus, giunti in via Gramsci, proseguono per sottopasso Caricamento, piazza Cavour, corso Quadrio, corso Saffi, via Fiodor, via Corsica, piazza Alessi, corso Podestà, viale IV Novembre, via XII Ottobre, piazza Corvetto, via SS Giacomo e Filippo, via Serra, via De Amicis, piazza Verdi dove riprendono regolare percorso.
La funicolare Zecca-Righi, durante lo svolgimento della manifestazione, sospende il servizio con le seguenti modalità:
-
sabato 23 agosto: dalle 12:00 (ultima corsa) alle 18:40 (ripartenza)
-
domenica 24 agosto: dalle 9.20 (ultima corsa) alle 18.00 (ripartenza)
Sabato 23 agosto dalle ore 8:00 alle ore 19:00 e domenica 24 agosto dalle ore 8:00 alle ore 21:00 viene attivata la linea bus F1 per agevolare gli spostamenti di cittadini e visitatori.
La linea F1 effettua servizio sul percorso piazza Bandiera, corso Dogali, via Costanzi, largo Caproni (capolinea stazione superiore della funicolare del Righi).
La stazione a monte della Funicolare Zecca-Righi è raggiungibile anche dalla linea 64 in servizio sul consueto percorso da piazza Manin per via Costanzi.
IL COMMENTO
Liguria, indizi di un nuovo turismo 2.0
L'ultrà Leopizzi e l'intervista nella Nord mai avvenuta