Quattro anni fa Giuliano ha toccato il fondo: travolto da problemi economici e personali, ha cercato rifugio nell’alcol. "Io ero astemio e ho fatto l’errore classico che fanno in molti, ho continuato a bere, a bere, finché non ce la facevo più". La sua vita era dominata dalla dipendenza totale e proprio quando ha toccato il fondo ha chiesto aiuto ed è riuscito a smettere grazie al Ser.D (servizio per le dipendenze patologiche) e al club degli alcolisti in trattamento di Arcat. Ha voluto raccontare la sua storia a 'People - Cambia il tuo punto di vista' per testimoniare come da soli non si possa smettere e seppur con fatica ce la si può fare.
Da quattro anni sobrio
Quel momento di crisi profonda è diventato per lui un punto di rinascita grazie al percorso di cura al Ser.D e al sostegno dei club degli alcolisti in trattamento di ARCAT Liguria. "Sono andato al Ser.D, ho trovato competenza, professionalità, ma soprattutto umanità - racconta Giuliano - ma mi serviva qualcosa di più e così ho scoperto il club, lo frequento da quattro anni e sono quattro anni che non tocco più alcol". Il club è diventato più di un luogo di incontro: "Il club è fatto da famiglie, per le famiglie, se va bene la famiglia, secondo me va bene tutto".
"L'illusione dello smetto quando voglio"
Giuliano confessa quanto fosse difficile ammettere la propria fragilità, l’illusione dello 'smetto quando voglio' che è solo un inganno. "Devi realizzare che hai bisogno di aiuto, e l’aiuto te lo può dare il Ser.D, che è importantissimo, ma anche tantissimo il club, perché il club siamo noi, tra di noi nasce la socialità, l’amicizia, la telefonata nei momenti di difficoltà, quando uno sta per ricadere".
"L’alcol è infido, peggio della droga, perché vai al supermercato sotto casa, con pochi euro compri la bottiglia, io sono molto credente, ho pregato Dio, che mi desse la forza di uscire. Dio mi ha aiutato, ho preso il coraggio a quattro mani e sono andato al Ser.D".

L'appello: "chiedete aiuto da soli non riuscirete a smettere"
L'appello di Giuliano per chi sa di avere una dipendenza da alcol: è quello di chiedere aiuto: "Da soli non riuscirete a smettere seriamente, chiedete aiuto, andate al Ser.D, ai club, e vedrete che piano piano uscirete da questo tunnel. Nessuno vi giudicherà mai e nei club troverete una ulteriore famiglia e tanta umanità".
Cosa fa ARCAT Liguria?
ARCAT Liguria è un’organizzazione di volontariato che supporta chi lotta contro l’alcolismo e le loro famiglie, offrendo un percorso di riabilitazione basato su un approccio ecologico-sociale. I club degli alcolisti in trattamento, con la loro autonomia e vicinanza alle comunità locali, rappresentano il cuore dell’associazione. Qui il lavoro si concentra sul “qui ed ora”, affrontando le situazioni concrete di ogni partecipante e promuovendo un reale cambiamento nello stile di vita non solo della persona colpita dalla dipendenza, ma di tutta la famiglia. Un approccio inclusivo con molteplici corsi di sensibilizzazione e aggiornamento per chi decide di diventare “servitore-insegnante” nei club.
Per info: www.arcat-liguria.com cell. 347-8093255
Liguria tra regioni con il più alto consumo di alcol
I dati più recenti indicano che la Liguria è tra le regioni italiane con il più alto consumo di alcol, soprattutto tra gli uomini, con percentuali superiore di oltre 4 punti rispetto alla media nazionale che si attesta attorno al 77,4%. Anche il consumo femminile è in crescita, mentre a livello nazionale si contano circa 8 milioni di persone a rischio legate all’alcol, una realtà che comporta gravi conseguenze in termini di salute e qualità della vita.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate