
L'estate è sempre un momento critico per chi ha problemi di peso e col proprio corpo e spesso è anche quel momento dell'anno in cui si ricorre - sbagliando - a diete drastiche e fai da te senza consultare il medico, nella speranza di risolvere una situazione che invece è presente da tempo. E' invece importante rivolgersi agli specialisti, in particolare all'endocrinologo (anche) per scongiurare complicanze.
Ne abbiamo parlato a Il medico risponde con Mara Boschetti, professore associato endocrinologia U.O Endocrinologia Policlinico San Martino di Genova: "Di solito si corre da marzo e aprile per risolvere un problema che invece ci si porta dietro da tempo. La maggioranza dei nostri pazienti riconoscono di aver problemi di peso dalla pubertà o comunque da prima dei 20 anni. La storia dei pazienti è quella di persone che hanno provato più volte a perdere peso con insuccessi".
Il primo passo è capire se il peso eccessivo dipende o meno da una patologia, spiega la profe4ssoressa: "L'obesità può essere causata anche da malattie endocrine e finché non risolviamo il problema ormonale sottostante difficilmente riusciremo a risolvere il problema del peso stesso. Ma solo una piccola parte dei problemi di peso dipendono da endocrinopatie. Quando si è esclusa la patologia sottostante, allora va affrontata la dieta, che va intesa come una terapia ed è giusto seguirla sotto il controllo di medico endocrinologo, medico nutrizionista, medico dietista.
Ci si rivolge all'endocrinologo o ad altro specialista quando il paziente ha già complicanze come il diabete di tipo 2 o quando è iperteso, ricorda la professoressa. "Oggi le linee guida raccomandano che non tutta la popolazione degli obesi si rivolgano all'endocrinologo, ma questa decisione è stata presa unicamente seguendo i numeri: si cerca di inviare all'endocrinologo chi ha complicanze".
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?